
Sito web: http://search.usi.ch/persone/965239e6b58a2da249c73885175570bf/Di-Salvo-Philip
Philip Di Salvo è ricercatore postdoc e docente presso il dipartimento di Scienze umane e sociali dell'Università di St. Gallen (HSG). I principali interessi di ricerca di Di Salvo sono il giornalismo investigativo, la sorveglianza di Internet, il rapporto tra giornalismo e hacking e le cosiddette “black box technologies”. In precedenza, Di Salvo è stato Visiting Fellow presso il Dipartimento di Media e Comunicazione della London School of Economics and Political Science (LSE) (2021-2022) e ha ricoperto diversi incarichi di ricerca e insegnamento presso l'Istituto di Media e Giornalismo dell'Università della Svizzera italiana (USI) (2012-2021). Nell'estate del 2024, Philip è stato Visiting Fellow presso l'Università di Harvard. Ha inoltre lavorato come docente presso la NABA - Nuova Accademia di Belle Arti di Milano (2018-2020). Come giornalista freelance, Philip ha scritto per Wired, Motherboard/Vice, Esquire e altre pubblicazioni che si occupano dell'impatto sociale della tecnologia e conduce un programma radiofonico settimanale sulla tecnologia su Radio Raheem a Milano. È anche membro del consiglio di amministrazione del DIG Festival, un evento internazionale di giornalismo investigativo con sede in Italia.
15 Dicembre 2011 •
Digitale •
by Philip Di Salvo
“Mentre la televisione generalista è in agonia, la radio è già morta da tempo: e dunque è stata la prima a risorgere”. A dirlo è Gianluca Nicoletti, autore di Melog 2.0 su Radio24, uno dei format radiofonici di maggior...
Leggi l'articolo
30 Novembre 2011 •
Digitale •
by Philip Di Salvo
Intervista ad Alberto Nardelli Twitter è ormai un attore fondamentale dell’informazione. Sia a livello nazionale che internazionale, sempre più frequentemente il social media dei cinguettii ha anticipato i media tradizionali,...
Leggi l'articolo
17 Novembre 2011 •
Digitale •
by Philip Di Salvo
I giornalisti che connetteranno i loro articoli con il proprio profilo Google vedranno la loro pagina sul social network linkata insieme ai loro scritti su Google News. Questo l’annuncio dei vertici di Mountain View, decisi a...
Leggi l'articolo
10 Novembre 2011 •
Editoria, Giornalismi •
by Philip Di Salvo
Può Julian Assange diventare un personaggio da fumetto? Può la formula del fumetto funzionare per raccontare la storia di un ambizioso giovane hacker australiano finito per essere l’uomo più ricercato al mondo? La Becco Giallo di...
Leggi l'articolo
3 Novembre 2011 •
Etica e Qualità •
by Philip Di Salvo
Il governo russo, per mano dell’agenzia federale per la supervisione delle comunicazioni Roskomnadzor, sta testando un software in grado di scovare materiale potenzialmente “estremista” pubblicato online. Stando a quanto...
Leggi l'articolo
27 Ottobre 2011 •
Etica e Qualità, Giornalismi •
by Philip Di Salvo
Reporters Without Borders ha annunciato di aver aperto un ufficio in Tunisia. Nell’aiutare le autorità tunisine a sviluppare un sistema mediatico indipendente e credibile dopo la cacciata di Ben Ali, la ong punta a monitorare lo...
Leggi l'articolo
17 Ottobre 2011 •
Digitale, Etica e Qualità •
by Philip Di Salvo
Le manifestazioni degli indignati di tutto il mondo e in particolare quella degenerata in violenza a Roma hanno avuto risvolti anche nel modo in cui le notizie provenienti dai cortei sono state diffuse e raccontante dai media tradizionali...
Leggi l'articolo
5 Ottobre 2011 •
Etica e Qualità •
by Philip Di Salvo
A distanza di un anno si è tornati a parlare di “legge bavaglio” in Italia in relazione al “ddl intercettazioni” e al comma 29 all’articolo 3 del decreto, contenente le disposizioni relative ai “siti...
Leggi l'articolo
4 Ottobre 2011 •
Digitale, Etica e Qualità •
by Philip Di Salvo
Immaginate una macchina in grado di sintetizzare frasi e costruzioni grammaticali sottoforma di sequenze di dati talmente sofisticati da riuscire a realizzare interi articoli, a richiesta, seguendo degli input. Sulla carta potrebbe...
Leggi l'articolo
21 Settembre 2011 •
Etica e Qualità •
by Philip Di Salvo
Il direttore generale di Al Jazeera Wadah Khanfar si è improvvisamente dimesso. Qualche giorno fa un cablo dell’ambasciata statunitense nel Qatar reso pubblico da Wikileaks aveva reso noto come nell’autunno del 2005 il...
Leggi l'articolo