
Sito web: http://search.usi.ch/persone/965239e6b58a2da249c73885175570bf/Di-Salvo-Philip
Philip Di Salvo è ricercatore postdoc e docente presso il dipartimento di Scienze umane e sociali dell'Università di St. Gallen (HSG). I principali interessi di ricerca di Di Salvo sono il giornalismo investigativo, la sorveglianza di Internet, il rapporto tra giornalismo e hacking e le cosiddette “black box technologies”. In precedenza, Di Salvo è stato Visiting Fellow presso il Dipartimento di Media e Comunicazione della London School of Economics and Political Science (LSE) (2021-2022) e ha ricoperto diversi incarichi di ricerca e insegnamento presso l'Istituto di Media e Giornalismo dell'Università della Svizzera italiana (USI) (2012-2021). Nell'estate del 2024, Philip è stato Visiting Fellow presso l'Università di Harvard. Ha inoltre lavorato come docente presso la NABA - Nuova Accademia di Belle Arti di Milano (2018-2020). Come giornalista freelance, Philip ha scritto per Wired, Motherboard/Vice, Esquire e altre pubblicazioni che si occupano dell'impatto sociale della tecnologia e conduce un programma radiofonico settimanale sulla tecnologia su Radio Raheem a Milano. È anche membro del consiglio di amministrazione del DIG Festival, un evento internazionale di giornalismo investigativo con sede in Italia.
2 Maggio 2011 •
Digitale •
by Philip Di Salvo
Nell’arco di poche ore dalla sua uscita la notizia della morte di Osama Bin Laden è già diventata globale e riconosciuta come una delle più importanti del decennio, se non del secolo. Rimbalzato dagli USA nella notte europea,...
Leggi l'articolo
29 Aprile 2011 •
Digitale •
by Philip Di Salvo
Mohamed Nanabhay è un trentunenne di origini indiane, nato in Scozia e cresciuto in Sudafrica, dove ha studiato Computer Sciences. Dal 2004 ha un ufficio al primo piano di una delle palazzine di Al Jazeera a Doha, dal quale dirige la...
Leggi l'articolo
7 Aprile 2011 •
Digitale •
by Philip Di Salvo
Agli albori della Rete italiana c’era Roberto D’Agostino. Il suo Dagospia, lanciato nel 2000, sembrava una scommessa più che una prospettiva per il futuro. Undici anni fa l’informazione online era prerogativa principalmente dei...
Leggi l'articolo
1 Aprile 2011 •
Etica e Qualità, Giornalismo sui Media •
by Philip Di Salvo
L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha votato a maggioranza un documento in materia di pluralismo televisivo che ordina il “riequilibrio immediato del tempo dedicato alla maggioranza e all’opposizione” al Tg4, a Studio...
Leggi l'articolo
28 Marzo 2011 •
Digitale, Giornalismo sui Media •
by Philip Di Salvo
Sebbene uno dei pochi a scrivere ancora cifre in nero nel mercato della stampa americana, USA Today, il primo quotidiano per diffusione, ha comunque subito l’impeto della crisi. Negli ultimi tre anni le sue vendite sono calate del...
Leggi l'articolo
21 Marzo 2011 •
Digitale •
by Philip Di Salvo
Il libro dell’ex portavoce e numero due di Wikileaks Daniel Domscheit-Berg, finora noto ai media come Daniel Schmitt, era stato annunciato come il testo verità sul “sito più pericoloso del mondo”, in cui tutti i...
Leggi l'articolo
16 Marzo 2011 •
Digitale, Giornalismo sui Media •
by Philip Di Salvo
Il primo aprile 2009 la redazione del Guardian fece un classico “pesce di aprile” ai suoi lettori annunciando che dopo quasi duecento anni di carta stampata il giornale sarebbe stato pubblicato esclusivamente su Twitter....
Leggi l'articolo
15 Marzo 2011 •
Giornalismo sui Media •
by Philip Di Salvo
Ieri sera è andata in onda la prima puntata della nuova trasmissione di Giuliano Ferrara. “Qui Radio Londra” dura cinque minuti e segue l’edizione serale del Tg1. Si tratta di uno spazio televisivo importante quanto a prestigio...
Leggi l'articolo
28 Febbraio 2011 •
Digitale, Giornalismo sui Media •
by Philip Di Salvo
Le recenti rivolte nel Nord Africa che hanno coinvolto Tunisia, Egitto e Libia hanno sollevato un vivo dibattito sul ruolo giocato dai social media nell’organizzazione e nel sostegno delle proteste Sia che si tenda a sopravvalutare...
Leggi l'articolo
2 Febbraio 2011 •
Digitale •
by Philip Di Salvo
Lo scorso 14 gennaio, Zine El-Abidine Ben Ali, al governo in Tunisia dal 1987, è stato costretto a fuggire in Arabia Saudita a causa delle manifestazioni di protesta esplose nel paese. Alla guida di una “dittatura morbida” e di un...
Leggi l'articolo