
Sito web: http://search.usi.ch/persone/965239e6b58a2da249c73885175570bf/Di-Salvo-Philip
Philip Di Salvo è ricercatore postdoc e docente presso il dipartimento di Scienze umane e sociali dell'Università di St. Gallen (HSG). I principali interessi di ricerca di Di Salvo sono il giornalismo investigativo, la sorveglianza di Internet, il rapporto tra giornalismo e hacking e le cosiddette “black box technologies”. In precedenza, Di Salvo è stato Visiting Fellow presso il Dipartimento di Media e Comunicazione della London School of Economics and Political Science (LSE) (2021-2022) e ha ricoperto diversi incarichi di ricerca e insegnamento presso l'Istituto di Media e Giornalismo dell'Università della Svizzera italiana (USI) (2012-2021). Nell'estate del 2024, Philip è stato Visiting Fellow presso l'Università di Harvard. Ha inoltre lavorato come docente presso la NABA - Nuova Accademia di Belle Arti di Milano (2018-2020). Come giornalista freelance, Philip ha scritto per Wired, Motherboard/Vice, Esquire e altre pubblicazioni che si occupano dell'impatto sociale della tecnologia e conduce un programma radiofonico settimanale sulla tecnologia su Radio Raheem a Milano. È anche membro del consiglio di amministrazione del DIG Festival, un evento internazionale di giornalismo investigativo con sede in Italia.
12 Marzo 2014 •
Giornalismi •
by Philip Di Salvo
La ricerca di un nuovo ruolo e di un modello di business che lo faccia funzionare, insieme alla costante sfida del digitale, sono alcuni tra i grandi temi su cui il giornalismo è chiamato a riflettere in questa fase della sua storia. A...
Leggi l'articolo
10 Marzo 2014 •
Giornalismi •
by Philip Di Salvo
Oltre 5mila documenti provenienti dalla Room 6527, il più segreto e protetto degli archivi del Bureau of Federal Investigation americano, sono stati finalmente resi di dominio pubblico grazie a un Foia richiesto da due quotidiani...
Leggi l'articolo
5 Marzo 2014 •
Digitale •
by Philip Di Salvo
ProPublica ha aperto il suo negozio online. Lo shop venderà un solo tipo di beni: dati. Il sito di giornalismo investigativo ha infatti proprio nel data journalism uno dei suoi punti di forza che ne hanno fatto una delle fonti di...
Leggi l'articolo
12 Febbraio 2014 •
Digitale •
by Philip Di Salvo
Se si pensa a Instagram difficilmente lo si immagina come applicazione per l’informazione. L’app fotografica di proprietà di Facebook, infatti, viene per lo più utilizzata per la condivisione di contenuti...
Leggi l'articolo
5 Febbraio 2014 •
Digitale •
by Philip Di Salvo
C’è un nuovo strumento a disposizione dei giornalisti digitali che lavorano in rete sfruttando le risorse Ugc come fonti dei loro articoli. L’European Journalism Centre ha infatti costituito una squadra di autori di primo...
Leggi l'articolo
30 Gennaio 2014 •
Media e Politica •
by Philip Di Salvo
Fare ordine, chiudere cerchi. Coprire giornalisticamente il Datagate significa questo, districarsi tra analisi, fonti, articoli e documenti di difficile interpretazione per via dei contenuti specialistici e le difficoltà che la segretezza...
Leggi l'articolo
23 Gennaio 2014 •
Etica e Qualità •
by Philip Di Salvo
L’informazione scorre costantemente su diversi canali e senza tregua. Il flusso di dati e aggiornamenti cui siamo esposti ogni giorno è continuo e spesso lascia poco tempo per “digerire” a dovere tutte le informazioni...
Leggi l'articolo
16 Gennaio 2014 •
Etica e Qualità, Giornalismo sui Media •
by Philip Di Salvo
AllTechNewsSources è un nuovo blog dedicato al giornalismo tecnologico, nato lo scorso novembre. Fa una cosa semplice: riporta le news di tecnologia del giorno e le smonta fino a risalire alla vera fonte della notizia, sciogliendo tutto...
Leggi l'articolo
14 Gennaio 2014 •
Cultura Professionale, Ricerca sui media •
by Philip Di Salvo
Di recente, l’ex executive editor del New York Times Bill Keller e Glenn Greenwald hanno discusso le loro opinioni sull’etica e i metodi del giornalismo. Ad accendere ulteriormente il dibattito, almeno negli Usa, sulla scia del...
Leggi l'articolo
7 Gennaio 2014 •
Digitale •
by Philip Di Salvo
Il New York Times ha annunciato un redesign del suo sito Internet, presentando alcune delle novità che andranno a cambiare l’esperienza di lettura del suo portale Web. Le novità interessano sia la versione desktop sia quella...
Leggi l'articolo