
Sito web: http://search.usi.ch/persone/965239e6b58a2da249c73885175570bf/Di-Salvo-Philip
Philip Di Salvo è ricercatore postdoc e docente presso il dipartimento di Scienze umane e sociali dell'Università di St. Gallen (HSG). I principali interessi di ricerca di Di Salvo sono il giornalismo investigativo, la sorveglianza di Internet, il rapporto tra giornalismo e hacking e le cosiddette “black box technologies”. In precedenza, Di Salvo è stato Visiting Fellow presso il Dipartimento di Media e Comunicazione della London School of Economics and Political Science (LSE) (2021-2022) e ha ricoperto diversi incarichi di ricerca e insegnamento presso l'Istituto di Media e Giornalismo dell'Università della Svizzera italiana (USI) (2012-2021). Nell'estate del 2024, Philip è stato Visiting Fellow presso l'Università di Harvard. Ha inoltre lavorato come docente presso la NABA - Nuova Accademia di Belle Arti di Milano (2018-2020). Come giornalista freelance, Philip ha scritto per Wired, Motherboard/Vice, Esquire e altre pubblicazioni che si occupano dell'impatto sociale della tecnologia e conduce un programma radiofonico settimanale sulla tecnologia su Radio Raheem a Milano. È anche membro del consiglio di amministrazione del DIG Festival, un evento internazionale di giornalismo investigativo con sede in Italia.
19 Dicembre 2013 •
Libertà di stampa •
by Philip Di Salvo
Sono 211 i giornalisti ancora detenuti in tutto il mondo per il loro lavoro e il dato di quest’anno, il secondo peggiore di sempre, segue solo quanto registrato nel 2012, anno che ha fatto registrare il record negativo di 232...
Leggi l'articolo
19 Dicembre 2013 •
Digitale •
by Philip Di Salvo
I giornalisti e le testate che si rivolgono al crowdfunding sono sempre di più e i casi di questo tipo sempre più numerosi. In Italia, ci ha provato Il Giornale con il progetto “Gli occhi della guerra” rivolto al giornalismo...
Leggi l'articolo
4 Dicembre 2013 •
Libertà di stampa •
by Philip Di Salvo
“Sono stata la prima persona nella storia a essere perseguita per aver diffuso dei documenti”, ha raccontato Daniel Ellsberg al pubblico della conferenza organizzata dalla Union for Democratic Communications e da Project...
Leggi l'articolo
29 Novembre 2013 •
Giornalismo sui Media •
by Philip Di Salvo
“La radio non è in rotta con gli strumenti digitali, ma ne ha fatto una spalla”, questo il motivo per il quale il medium radiofonico sta beneficiando meglio di qualsiasi altro dalla rivoluzione digitale. A dirlo, il più...
Leggi l'articolo
22 Novembre 2013 •
Digitale •
by Philip Di Salvo
Twitter ha lanciato un nuovo portale in cui dà consigli a diverse categorie di utenti su come utilizzare al meglio la sua piattaforma. Tra questi, ovviamente, ci sono anche i giornalisti. Twitter è senza dubbio diventato il “social...
Leggi l'articolo
18 Novembre 2013 •
Etica e Qualità •
by Philip Di Salvo
La circolazione dei contenuti Ugc in Rete e la complessiva democratizzazione dell’accesso all’informazione e della creazione di notizie offerta dai network digitali hanno portato senza dubbio molte nuove risorse per il...
Leggi l'articolo
6 Novembre 2013 •
Digitale •
by Philip Di Salvo
Dopo IrpiLeaks, lanciata lo scorso ottobre, i whistleblower e i giornalisti italiani hanno a disposizione una nuova risorsa: MafiaLeaks, piattaforma di whistleblowing pensata per l’antimafia. Il sito è stato lanciato in questi...
Leggi l'articolo
29 Ottobre 2013 •
Digitale •
by Philip Di Salvo
Uno studio recente, realizzato da NewsWhip, ha dimostrato come la Bbc sia la testata di maggior successo su Twitter. Con milioni di retweet e interazioni con il suo pubblico, il public broadcaster britannico è riuscito a raggiungere...
Leggi l'articolo
8 Ottobre 2013 •
Editoria •
by Philip Di Salvo
Francesco Franchi, art director di IL, il mensile del Sole 24 Ore, ha pubblicato per l’editore berlinese Gestalten il suo primo libro, Designing News, Changing the World of Editorial Design and Information Graphics, un volume che,...
Leggi l'articolo
7 Ottobre 2013 •
Libertà di stampa •
by Philip Di Salvo
L’Investigative Reporting Project Italy (Irpi) ha lanciato la prima piattaforma di whistleblowing italiana, Irpileaks. Il progetto, che si basa sulla tecnologia di GlobaLeaks, il software open source messo a punto dall’Hermes...
Leggi l'articolo