
Sito web: http://search.usi.ch/persone/965239e6b58a2da249c73885175570bf/Di-Salvo-Philip
Philip Di Salvo è ricercatore postdoc e docente presso il dipartimento di Scienze umane e sociali dell'Università di St. Gallen (HSG). I principali interessi di ricerca di Di Salvo sono il giornalismo investigativo, la sorveglianza di Internet, il rapporto tra giornalismo e hacking e le cosiddette “black box technologies”. In precedenza, Di Salvo è stato Visiting Fellow presso il Dipartimento di Media e Comunicazione della London School of Economics and Political Science (LSE) (2021-2022) e ha ricoperto diversi incarichi di ricerca e insegnamento presso l'Istituto di Media e Giornalismo dell'Università della Svizzera italiana (USI) (2012-2021). Nell'estate del 2024, Philip è stato Visiting Fellow presso l'Università di Harvard. Ha inoltre lavorato come docente presso la NABA - Nuova Accademia di Belle Arti di Milano (2018-2020). Come giornalista freelance, Philip ha scritto per Wired, Motherboard/Vice, Esquire e altre pubblicazioni che si occupano dell'impatto sociale della tecnologia e conduce un programma radiofonico settimanale sulla tecnologia su Radio Raheem a Milano. È anche membro del consiglio di amministrazione del DIG Festival, un evento internazionale di giornalismo investigativo con sede in Italia.
2 Ottobre 2013 •
Giornalismo sui Media •
by Philip Di Salvo
Il ruolo dei commenti agli articoli online è ancora dibattuto. Sono uno strumento utile per creare dialogo con i lettori e per la trasparenza, oppure sono solo uno spazio lasciato aperto ai troll e a ogni genere di bassezza? Francesco...
Leggi l'articolo
23 Settembre 2013 •
Digitale •
by Philip Di Salvo
Lo scorso weekend si è tenuta a Rimini la Blogfest, annuale incontro di chi “usa la Rete” in Italia. Si è discusso di numerosi temi che gravitano intorno alla blogosfera e ai social media: rapporto con la politica,...
Leggi l'articolo
18 Settembre 2013 •
Digitale •
by Philip Di Salvo
C’è un paese dove il citizen journalism svolge un ruolo fondamentale nel coverage di importanti eventi politici: il Mozambico, dove, il prossimo novembre, si terranno le elezioni amministrative. Il paese africano, infatti, si recherà...
Leggi l'articolo
10 Settembre 2013 •
Libertà di stampa •
by Philip Di Salvo
Barrett Brown, classe 1981, è un giornalista americano che ha scritto, tra gli altri, per Vanity Fair, Huffington Post e Guardian. Il suo nome è più noto in connessione con Anonymous, di cui è stato informalmente portavoce, anche se il...
Leggi l'articolo
6 Agosto 2013 •
Giornalismo sui Media •
by Philip Di Salvo
Quanto costa uno dei più autorevoli quotidiani d’America? Il dato più interessante sembra essere uno, riportato da Martina Pennisi su Wired: Jeff Bezos di Amazon, per diventare il proprietario del Washington Post fondato nel 1887,...
Leggi l'articolo
10 Luglio 2013 •
Giornalismi •
by Philip Di Salvo
Secondo una stima dell’Association for Unmanned Vehicle System International, il mercato dei droni raggiungerà il valore di 109 miliardi di euro entro 10 anni e solo negli Usa 69 aziende producono 146 modelli diversi di droni....
Leggi l'articolo
7 Giugno 2013 •
Libertà di stampa •
by Philip Di Salvo
Il processo contro il soldato Bradley Manning per il suo coinvolgimento con WikiLeaks è iniziato questa settimana davanti alla Corte Marziale nella base di Fort Meade nel Maryland e durerà fino ad agosto. Manning, accusato di aver...
Leggi l'articolo
10 Maggio 2013 •
Digitale, Etica e Qualità •
by Philip Di Salvo
Meno di un quarto delle richieste di accesso all’informazione rivolte alle istituzioni italiane si risolve in modo soddisfacente. A confermarlo è il report “The silent state – Access to information in Italy” realizzato da Diritto...
Leggi l'articolo
6 Febbraio 2013 •
Digitale, Giornalismi •
by Philip Di Salvo
Aggiornamento del 7 febbraio: L’AgCom informa, tramite comunicato stampa, di aver bloccato l’autorizzatzione, precedentemente concessa, a PoliticAPP. A causa del “rilievo assunto dall’iniziativa”, si legge nel testo, i sondaggi...
Leggi l'articolo
8 Gennaio 2013 •
Digitale •
by Philip Di Salvo
I diritti digitali meritano la stessa protezione di quelli fondamentali. Lo ha deciso Strasburgo approvando il report on Digital Freedom Strategy per la politica estera dell’Unione. L’europarlamentare Marietje Schaake è con ogni...
Leggi l'articolo