
Sito web: http://search.usi.ch/persone/965239e6b58a2da249c73885175570bf/Di-Salvo-Philip
Philip Di Salvo è ricercatore postdoc e docente presso il dipartimento di Scienze umane e sociali dell'Università di St. Gallen (HSG). I principali interessi di ricerca di Di Salvo sono il giornalismo investigativo, la sorveglianza di Internet, il rapporto tra giornalismo e hacking e le cosiddette “black box technologies”. In precedenza, Di Salvo è stato Visiting Fellow presso il Dipartimento di Media e Comunicazione della London School of Economics and Political Science (LSE) (2021-2022) e ha ricoperto diversi incarichi di ricerca e insegnamento presso l'Istituto di Media e Giornalismo dell'Università della Svizzera italiana (USI) (2012-2021). Nell'estate del 2024, Philip è stato Visiting Fellow presso l'Università di Harvard. Ha inoltre lavorato come docente presso la NABA - Nuova Accademia di Belle Arti di Milano (2018-2020). Come giornalista freelance, Philip ha scritto per Wired, Motherboard/Vice, Esquire e altre pubblicazioni che si occupano dell'impatto sociale della tecnologia e conduce un programma radiofonico settimanale sulla tecnologia su Radio Raheem a Milano. È anche membro del consiglio di amministrazione del DIG Festival, un evento internazionale di giornalismo investigativo con sede in Italia.
9 Dicembre 2012 •
Libertà di stampa •
by Philip Di Salvo
Il governo siriano ha di recente disconnesso il paese dalla Rete per alcuni giorni. Questa pratica sta diventando sempre più spesso utilizzata dai paesi che cercano di inibire le comunicazioni digitali interne e verso l’estero. Secondo...
Leggi l'articolo
21 Novembre 2012 •
Libertà di stampa •
by Philip Di Salvo
Giornalisti arrestati, netizen portati in tribunale. Una petizione chiede l’intervento dell’UE mentre i media ad Atene vivono una nuova stagione di minaccia La crisi economica sta mettendo in ginocchio la penisola ellenica. La...
Leggi l'articolo
23 Ottobre 2012 •
Digitale •
by Philip Di Salvo
Giovedì scorso il settimanale Newsweek, un tempo uno dei punti di riferimento per l’informazione della middle class americana, ha annunciato che cesserà le pubblicazioni cartacee: il settimanale, dal gennaio 2013, sarà disponibile...
Leggi l'articolo
19 Ottobre 2012 •
Digitale, Libertà di stampa •
by Philip Di Salvo
Con i suoi 28 milioni di internauti, pari al 30% della popolazione complessiva, le Filippine sono da sempre state tra le prime venti nazioni al mondo nell’uso di Internet. Un primato che si manifestava anche nel tasso di libertà...
Leggi l'articolo
12 Ottobre 2012 •
Digitale •
by Philip Di Salvo
A luglio 2012 gli internauti italiani attivi erano 20,3 milioni, il 25% in più rispetto al 2009. L’84% di questi va in rete Rete per leggere notizie e il 51% di loro è convinto che il Web diventerà in futuro la fonte principale...
Leggi l'articolo
21 Settembre 2012 •
Digitale •
by Philip Di Salvo
In un recente articolo per Polka Magazine, ripreso anche dal prestigioso British Journal of Photography, Laurence Butet-Roch, ha fatto il punto della situazione nel mai risolto rapporto tra fotografia, fotogiornalismo e social media. Dato...
Leggi l'articolo
16 Agosto 2012 •
Digitale •
by Philip Di Salvo
Torniamo a parlare di Cina e censura digitale. Dopo il complicato sistema a punti con il quale Weibo tiene sotto controllo i suoi utenti cercando di impedire la discussione attorno ad argomenti “scomodi” per le autorità, il...
Leggi l'articolo
25 Luglio 2012 •
Digitale •
by Philip Di Salvo
Il giornalismo contemporaneo ha dovuto inglobare molte novità per via del progresso tecnologico. Oltre ai cambiamenti strutturali dovuti ai nuovi strumenti messi a disposizione e a tutte le dinamiche figlie di un contesto nuovo e in...
Leggi l'articolo
13 Luglio 2012 •
Giornalismi •
by Philip Di Salvo
Dopo Le idi di marzo di George Clooney, il giornalismo torna protagonista sugli schermi. Questa volta non siamo al cinema ma in una serie tv che di cinematografico, però, ha molto a cominciare dall’ideatore, Aaron Sorkin. Il...
Leggi l'articolo
4 Luglio 2012 •
Digitale •
by Philip Di Salvo
Come già Google nei mesi scorsi, anche Twitter ha pubblicato ieri il suo primo Transparency Report ispirato, si legge nel comunicato del social network, dall’imminenza delle celebrazioni per il 4 luglio americano. Quella data, fanno...
Leggi l'articolo