29 Novembre 2016 •
Digitale, In evidenza •
by Gianluigi Negro
Il concetto di governance di Internet si sviluppa a partire dal 2006 grazie alla pubblicazione di Who Controls the Internet? Illusions of a Boardless World, libro di di Jack Goldsmith e Tim Wu che non si limitava a contestare la visione...
Leggi l'articolo
22 Novembre 2016 •
Digitale, Più recenti, Ricerca sui media •
by Nouha Belaid
Nei Pesei del Medio Oriente l’uso di Internet sta aumentando e un numero crescente di persone si sta distanziano dai modelli di fruizione tradizionali dei media. A confermarlo sono i risultati della ricerca Media Use in the Middle East...
Leggi l'articolo
16 Novembre 2016 •
Digitale, Più recenti •
by Andrew Jack
Come Hillary Clinton ha scoperto a sue spese in occasione delle ultime elezioni presidenziali, le email rimangono una forza potente nella vita moderna. In parte a causa della riluttanza dell’ex Segretaria di Stato ad abbandonare il suo...
Leggi l'articolo
14 Novembre 2016 •
Digitale, Economia dei media, In evidenza, Ricerca sui media •
by Alessandro Cappai
Anche dai numeri arriva la conferma: il panorama europeo dell’informazione iperlocale è ancora frastagliato e i confini pesano molto (forse troppo) su un settore editoriale che spesso si indica come strategico e in espansione. Se da un...
Leggi l'articolo
26 Settembre 2016 •
Digitale, Più recenti, Ricerca sui media •
by Sara Bellicini
La velocità di diffusione delle notizie in rete dipende strettamente dalle caratteristiche dell’evento trattato. Questa la conclusione a cui sono giunti alcuni ricercatori tedeschi dopo aver analizzato la copertura mediatica di un...
Leggi l'articolo
30 Agosto 2016 •
Digitale, Più recenti •
by Jay Neely
Al momento Facebook è responsabile di oltre il 40% di tutto il traffico web in entrata delle testate giornalistiche statunitensi. Questo dato è significativo per un motivo in particolare, perché rende molte di queste organizzazioni...
Leggi l'articolo
18 Luglio 2016 •
Digitale, In evidenza •
by Susann Eberlein
Fare qualcosa di diverso a un giornalismo estremamente veloce e superficiale è sempre stato l’obiettivo di Rob Orchard, giornalista britannico che, nel 2011, ha fondato la rivista Delayed Gratification. Il nome dice già tutto del...
Leggi l'articolo
1 Luglio 2016 •
Digitale, Più recenti •
by Caroline Lees
Il pubblico guarda di rado le notizie video online, fatta eccezione per le maggiori breaking news, sostiene una nuova ricerca. I risultati di un nuovo report pubblicato dal Reuters Institute for the Study of Journalism rivelano come lo...
Leggi l'articolo
13 Giugno 2016 •
Digitale, Più recenti •
by Philip Di Salvo
Il 2016 sta avendo una protagonista indiscussa nel dibattito attorno al giornalismo: Snapchat. La piattaforma è infatti al centro delle attenzioni dei pubblicitari, degli editori e dei giornalisti stessi e, dopo essere esplosa come medium...
Leggi l'articolo
9 Giugno 2016 •
Digitale, In evidenza •
by Caroline Lees
Internet, YouTube e i materiali video forniti dai citizen journalist hanno contribuito alla creazione di una nuova forma di giornalismo che ha migliorato il reporting internazionale, specialmente per quanto riguarda l’attuale conflitto...
Leggi l'articolo