3 Dicembre 2014 •
Media e Politica •
by Federico Guerrini
Lo scorso 29 ottobre, il Senato della Repubblica italiana ha approvato un disegno di legge (che ora andrà alla Camera), contenente alcune modifiche sulla diffamazione a mezzo stampa, riguardanti le testate online, che hanno fatto...
Leggi l'articolo
27 Novembre 2014 •
Media e Politica •
by Natascha Fioretti
Mentre in America i repubblicani vincono le elezioni e si riappropriano del Senato e il presidente Barack Obama cerca di risollevare la sua ormai endemica impopolarità con una nuova proposta di legge sulla neutralità della Rete, in...
Leggi l'articolo
27 Novembre 2014 •
Media e Politica •
by Marcello Foa
C’era una volta la stampa americana. E in parte esiste ancora, ma soprattutto nei film di Hollywood che continuano ad esaltare il coraggio delle grandi testate o di singoli giornalisti con toni romantici e a volte epici. Che fanno...
Leggi l'articolo
6 Novembre 2014 •
Media e Politica, Ricerca sui media •
by Thomas Schmidt
La campagna elettorale per le ultime elezioni di metà mandato negli Usa è stata per lo più negativa e aggressiva. I candidati hanno fatto meno affidamento ai media tradizionali per indirizzare i loro messaggi, affidandosi sempre di più...
Leggi l'articolo
3 Novembre 2014 •
Media e Politica •
by Caroline Lees
Il giornalismo copre in modo adeguato l’Unione europea, ma solo per un’élite. I giornali globali, le agenzie di stampa, riviste specializzate, siti Web, think tank così come le informazioni divulgate dalle istituzioni Ue stesse...
Leggi l'articolo
7 Ottobre 2014 •
Media e Politica •
by Dariya Orlova
Un numero record di giornalisti in Ucraina si è candidato per un posto in parlamento alle prossime elezioni. Il motivo? Cambiare il sistema dall’interno, nell’ottica dei reporter ucraini, sembra essere una strategia più...
Leggi l'articolo
14 Luglio 2014 •
Media e Politica, Ricerca sui media •
by Margreth Lünenborg
I social media hanno la fama di essere di per sé emancipatori: in fondo, tutti possono partecipare ed esprimersi. Ma chi si pronuncia davvero? E chi viene letto, “likato” e ritwittato? Axel Maireder (Università di Vienna) e...
Leggi l'articolo
22 Aprile 2014 •
Media e Politica •
by Stephan Russ-Mohl
Le grandi organizzazioni, per di più se finanziate pubblicamente, sviluppano una vita e una dinamica proprie, anche quando non ci sarebbe più davvero bisogno di loro. Il primo ad aver evidenziato questo fenomeno è stato lo storico Cyril...
Leggi l'articolo
17 Aprile 2014 •
Media e Politica •
by Sara Sbaffi
Quando ci chiediamo chi sia e cosa faccia una persona, spesso la prima risposta arriva digitando il suo nome su Google. Ma quali sono gli strumenti per tenere sotto controllo la web reputation? Nel corso della trasmissione radiofonica...
Leggi l'articolo
16 Aprile 2014 •
Media e Politica, Ricerca sui media •
by Thomas Schmidt
Cercare determinare la relazione tra giornalismo e politica spesso si risolve alla classica domanda sull’uovo e la gallina: chi è a settare l’agenda di chi? Sono i media a dettare le news della giornata o sono invece i...
Leggi l'articolo