17 Gennaio 2019 •
Media e Politica, Più recenti •
by Raluca Radu
Il nuovo Regolamento generale sulla protezione dei dati (Gdpr) dell’Unione Europea è stato concepito per proteggere la privacy e rafforzare le salvaguardie ai dati personali di tutti i cittadini dell’Unione Europea. Non è di certo...
Leggi l'articolo
14 Gennaio 2019 •
Digitale, Più recenti •
by Andrea Briga
Far appassionare a una storia, coinvolgere i lettori con l’interattività, video e infografiche: in tutto il mondo, così come in Cina, il data journalism racconta la realtà partendo dai dati, presentandoli nella maniera più chiara e...
Leggi l'articolo
21 Dicembre 2018 •
Cultura Professionale, Più recenti •
by Alexandra Borchardt
All’epoca si trattava solo di pornografia. “La riconosco quando la vedo”, aveva affermato il giudice della Corte Suprema degli Stati Uniti Potter Steward nella sentenza, per certi versi rivoluzionaria, “Jacobellis vs....
Leggi l'articolo
17 Dicembre 2018 •
Etica e Qualità, Più recenti, Ricerca sui media •
by Linards Udris, Mark Eisenegger e Daniel Vogler
I media svizzeri pubblicano sempre più spesso gli stessi contenuti: ecco cosa emerge da un’analisi comparativa automatizzata condotta dal Forschungsinstitut Öffentlichkeit und Gesellschaft (Fög) (Istituto di ricerca per la sfera...
Leggi l'articolo
10 Dicembre 2018 •
Giornalismi, Più recenti •
by Rana Arafat
In molti paesi Europei i richiedenti asilo vengono generalmente dipinti come “gli altri” e spesso vengono loro concessi un accesso e una presenza limitati per quanto concerne i mezzi d’informazione. Combattere gli stereotipi sui...
Leggi l'articolo
22 Novembre 2018 •
Digitale, Più recenti •
by Felix Simon
La popolarità sui social media, specialmente Twitter, è importante per molti giornalisti. Ciò è in parte dovuto al fatto che ai loro datori di lavoro piace vedere che abbiano successo online. Inoltre, un giornalista con una forte...
Leggi l'articolo
20 Novembre 2018 •
Digitale, Più recenti •
by Felix Simon
Quello delle diseguaglianze è un tema tra i più dibattuti in questo periodo. Economisti, politici, e persino il Fondo Monetario Internazionale, tutti indicano le diseguaglianze come un fattore cruciale all’origine dello stato delle...
Leggi l'articolo
13 Novembre 2018 •
Digitale, Più recenti, Ricerca sui media •
by Andrea Briga
Un team sotto pressione, un progetto da sviluppare, poche regole e tanta creatività: si riassume così un hackaton di ambito giornalistico, un evento in cui più squadre multidisciplinari si sfidano per creare un software richiesto da una...
Leggi l'articolo
8 Novembre 2018 •
Giornalismi, Più recenti •
by Stefano Marchi
Un sondaggio dettagliato sarebbe opportuno per accertare le ragioni dell’ampia disistima che l’opinione pubblica italiana apparentemente ha nei confronti del giornalismo e di chi lo esercita come mestiere. La realizzazione di...
Leggi l'articolo
29 Ottobre 2018 •
Media e Politica, Più recenti •
by Henrik Kaufholz
Il mio parrucchiere, un signore in età di pensionamento, è anche jazzista e ha preso l’abitudine di suonare la tromba per mezz’ora ogni mattina prima di aprire il suo negozio, quando gli uffici del centro di Copenhagen sono ancora...
Leggi l'articolo