19 Dicembre 2017 •
Media e Politica, Più recenti •
by Felix Simon e Bettina Figl
Le recenti elezioni in Austria sono state un successo per i conservatori e l’estrema destra del paese. Sebastian Kyurz, il trentunenne già Ministro degli esteri e leader del Partito Popolare, è ora diventato il nuovo cancelliere...
Leggi l'articolo
12 Dicembre 2017 •
Cultura Professionale, Più recenti, Ricerca sui media •
by Karen Ross e Claudia Padovani
La maggior parte degli studi sulla relazione problematica fra le donne e i mezzi d’informazione negli ultimi 50 anni ha rilevato che le donne sono quotidianamente sotto-rappresentate in termini sia di contenuti che di...
Leggi l'articolo
27 Novembre 2017 •
Media e Politica, Più recenti •
by Caroline Lees
In Germania è entrata in vigore una nuova legge per combattere l’hate speech online. Da ottobre ogni social network con più di due milioni di utenti nazionali deve rimuovere i “post offensivi” – definiti come...
Leggi l'articolo
21 Novembre 2017 •
Digitale, Più recenti •
by Alice Antheaume
Le notifiche inviate a un dispositivo mobile da un’app vanno bene, ma le notifiche senza le app sono ancora meglio. Questo ora è possibile su: 1) Smartphone Android, ma non sugli iPhone; 2) Siti web – in questo caso si parla di...
Leggi l'articolo
15 Novembre 2017 •
Libertà di stampa, Più recenti •
by Helle Wahlberg
“Defending Journalism”, un nuovo studio internazionale realizzato dall’International Media Support (IMS), analizza gli sforzi fatti in materia di sicurezza del giornalismo in sette Paesi dove conflitti e instabilità...
Leggi l'articolo
9 Novembre 2017 •
Etica e Qualità, Più recenti, Ricerca sui media •
by Andrea Briga
I lettori dei quotidiani identificano e valutano anzitutto la qualità complessiva degli articoli, considerando maggiormente il contenuto piuttosto che le caratteristiche del brand che li ha pubblicati. I lettori, inoltre, sono in grado...
Leggi l'articolo
24 Ottobre 2017 •
Media e Politica, Più recenti •
by Marina Castellaneta
Beni da proteggere, necessari per le ricerche storiche e per il valore educativo che rivestono. Sono gli archivi dei giornali disponibili online che la Corte europea dei diritti dell’uomo protegge dalle ingiustificate richieste di...
Leggi l'articolo
23 Ottobre 2017 •
Economia dei media, Più recenti •
by Kaja Grzybowska
Gli editori online in Polonia, che tradizionalmente basano il loro modello di business sul display advertising e i banner pubblicitari, stanno affrontando la sfida del crescente uso degli ad-blocker da parte degli utenti. La Polonia,...
Leggi l'articolo
18 Ottobre 2017 •
Libertà di stampa, Più recenti •
by Ido Liven and Kornelia Trytko
Cresce la preoccupazione in Polonia perché le agenzie di intelligence statali potrebbero aver condotto, e forse lo fanno tutt’ora, attività di sorveglianza ai danni dei giornalisti, un’ipotesi che potrebbe avere un effetto...
Leggi l'articolo
10 Ottobre 2017 •
Digitale, Più recenti, Ricerca sui media •
by Alessio Cornia
Le organizzazioni di news tradizionali investono nei nuovi progetti digitali principalmente per due ragioni: per raggiungere i propri obiettivi finanziari a breve termine, come aumentare i loro profitti, ma anche per migliorare la...
Leggi l'articolo