3 Ottobre 2017 •
Giornalismo sui Media, Più recenti, Ricerca sui media •
by Caroline Lees e Hannah Anson
I quotidiani nazionali del Regno Unito sono scritti per lo più da uomini, nonostante le donne costituiscano quasi la metà della categoria giornalistica. Se la maggior parte delle notizie e dei commenti è scritta da uomini, la situazione...
Leggi l'articolo
22 Settembre 2017 •
Giornalismi, Più recenti •
by Anna Carina Zappe
Troppo acritici? Troppo politici? Troppo faziosi? Un’ampia ricerca della Fondazione Otto Brenner ha mostrato come i giornali e media online tedeschi hanno trattato la crisi dei migranti e ha fornito spunti interessanti per spiegare...
Leggi l'articolo
1 Agosto 2017 •
Editoria, Più recenti •
by Kaja Grzybowska
Le testate giornalistiche online in Polonia stanno sperimentando con i contenuti video per raggiungere nuovi lettori e accrescere gli introiti pubblicitari. Alcune organizzazioni si sono concentrate sulla produzione di video molto brevi,...
Leggi l'articolo
21 Luglio 2017 •
Giornalismo sui Media, Più recenti •
by Philip Seib
Il 5 giugno Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Egitto e Bahrain – hanno dichiarato una soft war al Qatar. I quattro stati hanno avanzato una lunga lista di richieste, come chiedere al Qatar di allentare i suoi legami con l’Iran,...
Leggi l'articolo
11 Luglio 2017 •
Etica e Qualità, Più recenti, Ricerca sui media •
by Linards Udris, Viktor Vogt Stefano De Rosa
Denaro e risorse umane sono elementi chiave per la produzione di notizie di qualità, ma avere la qualità come missione giornalistica ha la stessa importanza. Questo è uno dei risultati di un nuovo studio comparativo svolto su diversi...
Leggi l'articolo
29 Giugno 2017 •
Etica e Qualità, Più recenti •
by Stephan Russ-Mohl
Se gli editori e i direttori dei giornali prendessero decisioni solo ed esclusivamente secondo le regole della razionalità economica, il giornalismo d’inchiesta sarebbe già sparito da tempo. Di solito, infatti, non è molto redditizio...
Leggi l'articolo
16 Giugno 2017 •
Etica e Qualità, Più recenti •
by Michael Getler
La recente notizia che il New York Times starebbe per eliminare la figura del public editor – a volte detto ombudsman, o garante dei lettori – è triste ma non inaspettata. Non molto tempo fa, negli anni Ottanta, erano più di 40 i...
Leggi l'articolo
7 Giugno 2017 •
Economia dei media, Più recenti •
by EJO
La maggior parte dei giornali e settimanali d’informazione europei hanno adottato un paywall per rendere a pagamento l’accesso ai loro contenuti online a causa del continuo declino delle entrate dalle fonti tradizionali e del...
Leggi l'articolo
12 Maggio 2017 •
Libertà di stampa, Più recenti •
by EJO
Le normative sulla protezione delle fonti giornalistiche sono sempre più messe in discussione, rivela uno studio internazionale condotto su 121 paesi. Il report conclude che senza un’adeguata protezione legale, le fonti...
Leggi l'articolo
8 Maggio 2017 •
Digitale, Più recenti •
by EJO
La realtà virtuale (VR), dopo una prima fase sperimentale, è diventata ora parte integrante di diverse redazioni in tutto il mondo, ha un ruolo strategicamente più importante ed è più integrata nelle pratiche giornalistiche. Ma le...
Leggi l'articolo