12 Aprile 2017 •
Digitale, Più recenti •
by Annika Sehl
Quali sono le componenti fondamentali di cui i media di servizio pubblico hanno bisogno per produrre con successo notizie nel contesto digitale? Un recente rapporto del Reuters Institute for the Study of Journalism ha analizzato otto...
Leggi l'articolo
29 Marzo 2017 •
Media e Politica, Più recenti •
by Stephan Russ-Mohl
Non è una sorpresa che l’Ue si autocelebri in questi giorni in occasione dei festeggiamenti per la firma, avvenuta nel marzo di 60 anni fa, dei Trattati di Roma. Per questo anniversario, Bruxelles sperpererà prevedibilmente milioni di...
Leggi l'articolo
20 Marzo 2017 •
Economia dei media, Più recenti, Ricerca sui media •
by Andrea Briga
L’espansione africana condotta dalle organizzazioni mediatiche cinesi, finanziate dal governo centrale di Pechino, è un fenomeno recente. L’obiettivo ufficiale sarebbe la costruzione di una nuova voce nel giornalismo africano,...
Leggi l'articolo
16 Marzo 2017 •
Libertà di stampa, Più recenti •
by Halyna Budivska
“Gli ucraini radicali picchiano i figli perchè parlano russo” (falso); “Studenti universitari espulsi per aver posto una ‘domanda scomoda’ al presidente Poroshenko” (falso); “Le forze armate ucraine hanno reclutato...
Leggi l'articolo
24 Febbraio 2017 •
Cultura Professionale, Più recenti, Ricerca sui media •
by Laura Meier
“Leggo il New York Times da 50 anni, e mi dispiace vedere cos’è diventato, se penso a cosa era prima”. Ecco un tipico commento lasciato da un lettore alla rubrica dell’ombudsman di un grande giornale Usa, un tema ora sotto...
Leggi l'articolo
22 Febbraio 2017 •
Digitale, Più recenti •
by Augusto Valeriani
La maggior parte delle aziende giornalistiche originariamente attive in ambito legacy (carta stampata, radio e tv, nda) oggi distribuisce le propria offerta informativa in tre ambienti mediali: quello originario, quello del sito web e...
Leggi l'articolo
8 Febbraio 2017 •
Libertà di stampa, Più recenti •
by Rchid Kchena
In Libia ogni settimana emerge una nuova notizia drammatica sullo stato di salute dei media e omicidi e rapimenti di giornalisti, così come chiusure o attacchi contro le redazioni sono purtroppo all’ordine del giorno. Questi atti...
Leggi l'articolo
26 Gennaio 2017 •
Etica e Qualità, Più recenti •
by Carlo Sorrentino
È stato come un temporale d’estate. È arrivata all’improvviso, sgomentandoci tutti: è la post-verità. Giudicata parola dell’anno 2016 dall’Oxford English Dictionary, la post-verità è una notizia falsa, ma spacciata per...
Leggi l'articolo
17 Gennaio 2017 •
Etica e Qualità, Giornalismi, Più recenti •
by Caroline Lees
I giornalisti dovranno lavorare più duramente nel 2017 per riportare correttamente e accuratamente le notizie e per proteggere le loro fonti. A sostenerlo è il nuovo report dell’Ethical Journalism Network (Ejn), pubblicato il 10...
Leggi l'articolo
13 Gennaio 2017 •
Economia dei media, Più recenti •
by Tom Nicholls
Molte imprese mediatiche europee nate nell’era digitale mettono al primo posto dei loro obiettivi la qualità del giornalismo, ancor prima del business e delle innovazioni tecnologiche adottate. Queste imprese sono solidamente radicate...
Leggi l'articolo