23 Dicembre 2016 •
Digitale, Più recenti •
by Philip Di Salvo
Il web continua a espandersi senza rallentamenti e la quantità di dati disponibile costituisce di fatto l’archivio di informazioni più grande della storia dell’umanità. Da qualche anno una nuova problematica è oggetto di dibattito...
Leggi l'articolo
22 Dicembre 2016 •
Giornalismi, Più recenti •
by EJO
Un libro in uscita, “Lost for words: how can journalism survive the decline of print?”, contiene 50 saggi scritti da giornalisti, accademici, opinionisti e manager di giornali. Ecco una versione adattata di un capitolo, “If...
Leggi l'articolo
21 Dicembre 2016 •
Digitale, Più recenti •
by Nadia Bellardi
Il risultato delle elezioni presidenziali statunitensi ha influenzato l’umore generale al Convegno Ue sul pluralismo dei media e la democrazia, tanto che è legittimo chiedersi come sarebbe stato l’evento in circostanze diverse. Così...
Leggi l'articolo
14 Dicembre 2016 •
Etica e Qualità, Giornalismi, Più recenti •
by Suzanne Franks
“Usa sempre la parola ‘Africa’, ‘oscurità’ o ‘safari’ nel tuo titolo”: si apriva così un famoso testo satirico dello scrittore keniota Binyavanga Wainaina, intitolato Come scrivere d’Africa (in Italia...
Leggi l'articolo
1 Dicembre 2016 •
Giornalismi, Più recenti •
by Anamaria Neagu
Negli ultimi 16 anni, un team di quattro giornalisti dell’ultimo giornale sportivo cartaceo rimasto in Romania, Gazeta Sporturilor (“La Gazzetta dello Sport”, ndr), è stato fautore di una parte del giornalismo investigativo...
Leggi l'articolo
22 Novembre 2016 •
Digitale, Più recenti, Ricerca sui media •
by Nouha Belaid
Nei Pesei del Medio Oriente l’uso di Internet sta aumentando e un numero crescente di persone si sta distanziano dai modelli di fruizione tradizionali dei media. A confermarlo sono i risultati della ricerca Media Use in the Middle East...
Leggi l'articolo
16 Novembre 2016 •
Digitale, Più recenti •
by Andrew Jack
Come Hillary Clinton ha scoperto a sue spese in occasione delle ultime elezioni presidenziali, le email rimangono una forza potente nella vita moderna. In parte a causa della riluttanza dell’ex Segretaria di Stato ad abbandonare il suo...
Leggi l'articolo
28 Ottobre 2016 •
Media e Politica, Più recenti •
by Ely Lüthi
Che il servizio pubblico radiotelevisivo giochi un ruolo fondamentale in Europa è tanto noto quanto spesso dimenticato. Questo è particolarmente vero nel Vecchio Continente, dove quello che può essere definito un bene comune è messo...
Leggi l'articolo
17 Ottobre 2016 •
Libertà di stampa, Più recenti •
by Gabor Polyak e Agnes Urban
La homepage del sito del principale giornale d’opposizione ungherese, Népszabadság, è stata sostituita da un comunicato stampa che annunciava la chiusura della testata. L’editore, Mediaworks, ha scelto di comunicare così...
Leggi l'articolo
12 Ottobre 2016 •
Etica e Qualità, Più recenti •
by Halyna Budivska
I giornalisti ucraini ritengono molto difficile rimanere neutrali e indipendenti quando scrivono del conflitto in atto nel loro Paese e molti sono combattuti fra i sentimenti di patriottismo e il proprio ruolo di osservatori distaccati, lo...
Leggi l'articolo