10 Ottobre 2016 •
Media e Politica, Più recenti •
by Vas Panagiotopoulos
Nikos Pappas, Ministro dello Stato greco, spera di spezzare il sistema corrotto di mutua interdipendenza che lega media statali, politici ed élite economiche in Grecia. Il nepotismo e l’incapacità hanno impedito ai precedenti...
Leggi l'articolo
7 Ottobre 2016 •
Media e Politica, Più recenti •
by Marcello Foa
Il commento pubblicato in prima pagina sul Corriere del Ticino del 5 ottobre sui falsi video di Al Qaeda ha avuto una risonanza enorme, per la quale ringrazio i lettori. Non a tutti è piaciuto, com’è normale. Alcuni hanno chiesto...
Leggi l'articolo
6 Ottobre 2016 •
Etica e Qualità, Più recenti •
by Alice Antheaume
“Qualcuno vicino a”, “un amico”, “un amico intimo”, “un confidente”, “un ex Ministro”, espressioni molto frequenti negli articoli di argomento politico: un pezzo recente di Libération, ad esempio, conteneva ben 11...
Leggi l'articolo
4 Ottobre 2016 •
Economia dei media, Più recenti •
by José Moreno
Tre importanti report pubblicati quest’anno sottolineano altrettanti trend che potrebbero significare la fine della pubblicità per come la conosciamo: la crescente popolarità delle piattaforme di comunicazione e app di messaggistica;...
Leggi l'articolo
29 Settembre 2016 •
Media e Politica, Più recenti •
by Eleonora Benecchi e Benedetta Prario
Articolo pubblicato in collaborazione con la Società cooperativa per la radiotelevisione svizzera di lingua italiana (CORSI) in occasione della la giornata nazionale SRG SSR 2016 intitolata “Servizio pubblico – oggi e...
Leggi l'articolo
26 Settembre 2016 •
Digitale, Più recenti, Ricerca sui media •
by Sara Bellicini
La velocità di diffusione delle notizie in rete dipende strettamente dalle caratteristiche dell’evento trattato. Questa la conclusione a cui sono giunti alcuni ricercatori tedeschi dopo aver analizzato la copertura mediatica di un...
Leggi l'articolo
22 Settembre 2016 •
Libertà di stampa, Più recenti •
by Clemens Bomsdorf
A lungo l’Islanda è stata vista come un esempio eccellente di libertà di stampa. Forse, però, questa condizione era semplicemente troppo bella per essere vera. Ultimamente, infatti, i politici del Paese hanno cominciato a cercare di...
Leggi l'articolo
19 Settembre 2016 •
Editoria, Più recenti •
by Ville Seuri
Gli editor sono spesso così occupati a gestire le operazioni quotidiane delle redazioni da avere poco tempo per concentrarsi su come le proprie organizzazioni dovrebbero guardare in prospettiva: le organizzazioni mediatiche, infatti,...
Leggi l'articolo
9 Settembre 2016 •
Libertà di stampa, Più recenti •
by Gemma Pörzgen
I margini di manovra per i giornalisti e i media indipendenti in Russia diventano sempre più ristretti. Da diversi anni, infatti, il dominio dei media statali è tale da sostanzialmente segregare le voci libere in una nicchia isolata...
Leggi l'articolo
30 Agosto 2016 •
Digitale, Più recenti •
by Jay Neely
Al momento Facebook è responsabile di oltre il 40% di tutto il traffico web in entrata delle testate giornalistiche statunitensi. Questo dato è significativo per un motivo in particolare, perché rende molte di queste organizzazioni...
Leggi l'articolo