17 Febbraio 2016 •
Giornalismi, Più recenti •
by Michael Williams
All’epoca mi sembrava quasi una minaccia. Era il mio primo giorno come Executive Editor dell’Independent, e provavo una piacevole sensazione nel confondermi con i reporter nel pub di fronte alla redazione, dopo il lavoro. Era stato il...
Leggi l'articolo
16 Febbraio 2016 •
Media e Politica, Più recenti •
by Katharina Neumann e Philip Baugut
Campi profughi dati alle fiamme in tutta Europa, bambini migranti attaccati da uomini mascherati a Stoccolma, episodi di terrorismo neonazista in Germania. Trattare dei reati d’odio e dell’estremismo di destra è vitale per le...
Leggi l'articolo
3 Febbraio 2016 •
Digitale, Più recenti •
by Philip Di Salvo
La crisi dei migranti rappresenta una sfida per il giornalismo in tutta Europa e ha costretto le redazioni a interrogarsi su come dare notizia di un fenomeno così complesso in modo preciso e senza cadere in facili stereotipi o, al...
Leggi l'articolo
1 Febbraio 2016 •
Digitale, Più recenti •
by Caroline Lees
I giornalisti si possono agitare molto quando si tratta di metriche, stando a ricerche sull’impatto dei dati di traffico sul lavoro delle redazioni. Queste informazioni, infatti, possono far piegare anche i redattori più tosti sotto il...
Leggi l'articolo
26 Gennaio 2016 •
Libertà di stampa, Più recenti •
by Adam Szynol, Paulina Pacula e Michal Kus
Nelle ultime settimane, il governo neoeletto in Polonia ha nominato i nuovi vertici della tv e della radio pubbliche, licenziato alcuni giornalisti e anchorman molto noti e chiuso alcuni programmi tv considerati critici nei confronti delle...
Leggi l'articolo
21 Gennaio 2016 •
Etica e Qualità, Più recenti, Ricerca sui media •
by Mark Blach-Ørsten
La credibilità è spesso rappresentata come un obiettivo ideale per il giornalismo e come un parte integrante della strategia di sopravvivenza dell’industria delle news. Il problema è che non esiste un metodo accettato...
Leggi l'articolo
18 Gennaio 2016 •
Libertà di stampa, Più recenti, Ricerca sui media •
by Halyna Budivska
I media in Ucraina sono diventati pedine nel gioco di potere tra le diverse forze politiche. A confermarlo, un nuovo studio. Il pubblico, comunque, ha iniziato a rendersi conto della situazione, dato che negli ultimi mesi si è anche...
Leggi l'articolo
11 Gennaio 2016 •
Giornalismi, Più recenti •
by Susann Eberlein
Il Network for Reporting on Eastern Europe (n-ost) ha lanciato il suo nuovo progetto n-vestigate. Sostenuti dal contributo del Ministero per la cooperazione economica e lo sviluppo tedesco, giornalisti in Armenia, Georgia, Moldavia,...
Leggi l'articolo
8 Gennaio 2016 •
Digitale, Giornalismi, Più recenti •
by Stephan Russ-Mohl
Lo scettico digitale tedesco Sascha Lobo ha recentemente espresso su Der Spiegel il suo disappunto rispetto alla rapidissima propagazione di “odio-lampo, stupidità allucinante e facinorosità sputata apertamente” in rete. Secondo un...
Leggi l'articolo
5 Gennaio 2016 •
Digitale, Più recenti •
by Caroline Lees
I dati sono diventati essenziali nelle redazioni e sono usati, ad esempio, per illustrare come i lettori accedono alle notizie, a che ora e in che modo. I giornalisti e gli editor possono usare queste informazioni per scoprire quali...
Leggi l'articolo