18 Settembre 2020 •
Libertà di stampa, Più recenti •
by Alberto Silini
Nell’ultimo decennio, un numero sempre maggiore di giornalisti che si occupano di questioni ambientali sono stati aggrediti, imprigionati o uccisi. Le conseguenze pratiche e psicologiche di questi attacchi sono profonde. Ne abbiamo...
Leggi l'articolo
11 Settembre 2020 •
Media e Politica, Più recenti •
by Adam Szynol
Sono passati cinque anni da quando il partito conservatore populista Legge e Giustizia (PiS) è salito al potere in Polonia, e in questo periodo il sistema dei media ha subito numerosi cambiamenti di vasta portata. La televisione e la...
Leggi l'articolo
4 Settembre 2020 •
Media e Politica, Più recenti •
by Héctor Fouce
L’8 gennaio 2020 il socialista Pedro Sánchez ha assunto la carica di Presidente del governo in Spagna dopo la ripetizione delle elezioni, con il sostegno di una debole e frammentata maggioranza in Parlamento. In quella tornata...
Leggi l'articolo
3 Settembre 2020 •
Brevi, Giornalismi, Più recenti •
by EJO
L’European Journalism Observatory (EJO) si espande alla City, University of London. A partire da settembre 2020, infatti, il Department of Journalism dell’università londinese prenderà il posto fin qui occupato dal Reuters...
Leggi l'articolo
3 Agosto 2020 •
Giornalismi, Più recenti, Ricerca sui media •
by Johanna Mack
La prima visita del presidente degli Stati Uniti Barack Obama in Kenya nel 2015 ha fatto notizia in tutto il mondo. Mentre le linee di contorno e le immagini televisive rappresentavano i giornalisti dei principali media internazionali,...
Leggi l'articolo
30 Luglio 2020 •
Digitale, Più recenti •
by Gianluigi Negro
Nel marzo del 2020 la popolare app cinese WeChat contava 1,17 miliardi di utenti confermando così il proprio successo e con un bacino di utenza inferiore solo a pochi altri servizi mobili online come quali Facebook, WhatsApp o Messanger....
Leggi l'articolo
14 Luglio 2020 •
Economia dei media, Più recenti •
by Paul Clemens Murschetz
L’intervento del governo nei mercati dei media sotto forma di sostegno finanziario non è una cosa nuova in Europa nel suo insieme e in alcuni paesi è stato tradizionalmente considerato un modo accettabile di garantire la libertà...
Leggi l'articolo
8 Luglio 2020 •
Economia dei media, Più recenti •
by EJO
L’edizione 2020 del Digital News Report del Reuters Institute di Oxford conferma i maggiori cambiamenti in atto nel percorso verso un ambiente mediatico sempre più digitale, più mobile e più dominato dalle piattaforme, portando...
Leggi l'articolo
7 Luglio 2020 •
Giornalismi, Più recenti •
by Asma Abidi
La terza e più recente edizione del Verification Handbook, pubblicato dall’European Journalism Centre, porta il sottotitolo “For disinformation and media manipulation” e mira a fornire ai giornalisti le competenze di cui...
Leggi l'articolo
26 Giugno 2020 •
Giornalismi, Più recenti •
by Massimo Cerulo
Nell’anno della pandemia da COVID-19 e dei conseguenti discorsi mediatici prodotti senza soluzione di continuità, può essere utile proporre una riflessione su due concetti utilizzati frequentemente nel discorso pubblico, ma spesso in...
Leggi l'articolo