17 Marzo 2020 •
Cultura Professionale, Più recenti •
by Nouha Belaid
Una delle eredità maggiori delle Primavere arabe si può leggere nel fatto che, ora, l’accesso all’informazione sia un diritto sancito in molti dei paesi interessati dall’ondata di proteste iniziata nel 2011. In diversi...
Leggi l'articolo
27 Gennaio 2020 •
Economia dei media, Più recenti •
by Dumitrita Holdis
A tutte le latitudini, i media locali devono affrontare la sfida del raggiungimento della libertà finanziaria necessaria per esercitare la libertà editoriale, ma in pochi paesi questo è un tema così importante come in Romania. Ne è un...
Leggi l'articolo
21 Gennaio 2020 •
Economia dei media, Più recenti •
by Dumitrita Holdis
Nella primavera del 2019, circa 1600 rumeni si sono registrati per far parte di un nuovo progetto giornalistico, il cui obiettivo è quello di essere il più inclusivo possibile, coinvolgendo i lettori anche nella produzione dei contenuti....
Leggi l'articolo
20 Gennaio 2020 •
Libertà di stampa, Più recenti •
by Sofia Verza
È difficile pensare a professioni nei cui confronti ci siano tanti pregiudizi quanti ne esistono verso il mestiere del giornalista e del poliziotto. Questi pregiudizi esistono e si alimentano anche vicendevolmente, da parte dei poliziotti...
Leggi l'articolo
17 Gennaio 2020 •
Digitale, Più recenti •
by Laura Carrer
A meno di un mese dal suo 16esimo compleanno, Facebook ha davanti sempre nuove sfide. La disinformazione (della quale ho parlato recentemente qui) e la tecnologia deepfake fanno sicuramente parte di questa lista. In un blog post dello...
Leggi l'articolo
10 Gennaio 2020 •
Media e Politica, Più recenti •
by Ivo Indzhov
Le emittenti di servizio pubblico in Bulgaria stanno passando un momento di forte turbolenza. La Bulgarian National Radio (BNR) ha fatto parlare di sé di recente per via della pressione politica cui è stata sottoposta e che ha portato...
Leggi l'articolo
8 Gennaio 2020 •
Giornalismi, Più recenti •
by Lucie Stuchlíková
Velocità e chiarezza: due principi cardine del giornalismo, connessi alla capacità di pubblicare una storia nel modo più veloce ed esplicativo possibile per i lettori. Ma come è possibile combinare questo assunto con le pratiche del...
Leggi l'articolo
18 Dicembre 2019 •
Editoria, Più recenti •
by Liliana Borges
“Harder, better, faster, stronger”: con ogni probabilità i Daft Punk non pensavano al giornalismo quando componevano uno dei loro pezzi di maggior successo, ma in un’era in cui i giornalisti devono affrontare sempre più...
Leggi l'articolo
4 Dicembre 2019 •
Giornalismo sui Media, Più recenti •
by Paulina Pacula
I media locali in Polonia hanno sperimentato diversi modi di mettere in comune le risorse per mantenere la loro posizione in quello che è diventato un mercato estremamente difficile. Anche se la tendenza mondiale porta verso un maggiore...
Leggi l'articolo
2 Dicembre 2019 •
Giornalismi, Più recenti •
by Marlis Prinzing
Molte persone hanno fiducia nella scienza, ma quando si tratta di temi esposti a forte politicizzazione come il cambiamento climatico, i media danno di norma molto meno spazio agli scienziati che basano le loro dichiarazioni sulla ricerca...
Leggi l'articolo