27 Novembre 2019 •
Economia dei media, Più recenti •
by Lucie Stuchlíková
“Budoucnost je ted!” (“il futuro è adesso!”, ndr) era lo slogan scelto dalla testata indipendente ceca Alarm per il suo ultimo progetto finanziato tramite una campagna crowdfunding. Negli ultimi anni, questo metodo...
Leggi l'articolo
28 Ottobre 2019 •
Economia dei media, Più recenti •
by Paulina Pacula
Al fine di far quadrare i conti, le organizzazioni mediatiche stanno cercando nuove strategie di abbonamento o di membership, o altre forme di contributo monetario diretto da parte dei lettori. L’approccio, divenuto noto come...
Leggi l'articolo
21 Ottobre 2019 •
Digitale, Più recenti •
by Kateryna Tolokolnikova
Con l’obiettivo di non rimanere indietro con la sperimentazione dei formati innovativi, diverse aziende mediatiche ucraine hanno iniziato a creare i loro progetti con le tecnologie di realtà virtuale. Alcune di queste startup...
Leggi l'articolo
14 Ottobre 2019 •
Media e Politica, Più recenti •
by Laura Carrer
Secondo l’articolo 19 della Dichiarazione Universale dei diritti umani, ogni individuo ha il diritto alla libertà di opinione, di espressione, e di ricevere e diffondere informazioni attraverso ogni mezzo e senza frontiere. L’ultimo...
Leggi l'articolo
26 Settembre 2019 •
Digitale, Più recenti •
by Viviana La Monaca
Il ruolo del giornalismo è sempre stato quello di informare il pubblico non solo sull’attualità, ma anche su fatti ed eventi che, altrimenti, rischierebbero di passare inosservati. In quest’epoca di digitalizzazione, in cui...
Leggi l'articolo
23 Settembre 2019 •
Giornalismi, Più recenti •
by Cristiana Bedei
Pubblicare qualcosa di sbagliato è il peggiore incubo di un giornalista, e a ragione. Gli errori possono minare la fiducia nei media, avere conseguenze gravi su persone e gruppi, e pregiudicare la missione dei giornalisti di fornire...
Leggi l'articolo
17 Settembre 2019 •
Digitale, Più recenti •
by Laura Carrer
Negli ultimi anni sono state numerose le campagne di manipolazione dell’opinione pubblica online basate su fonti non riconosciute, anonime o cospirazioni (fra le altre il caso QAnon, il video manipolato di Nancy Pelosi, la campagna della...
Leggi l'articolo
13 Settembre 2019 •
Etica e Qualità, Più recenti •
by Anya Schiffrin
Il fact-checking è da molto tempo parte integrante di una certa tradizione giornalistica. Il dipartimento per la verifica dei fatti del New Yorker, ad esempio, è famosissimo da decenni. L’elezione di Trump e il referendum sulla...
Leggi l'articolo
14 Agosto 2019 •
Digitale, Più recenti •
by Rui Barros
Quando ho iniziato a lavorare nella redazione di Rádio Renascença nel 2016 avevo un obiettivo chiaro: creare una delle prime unità di data journalism in Portogallo e usare i dati e il coding per esplorare nuovi modi di raccontare...
Leggi l'articolo
5 Agosto 2019 •
Digitale, Più recenti •
by Tanya Gordiienko
L’app di messaggistica Telegram è stata costruita attorno all’idea che le comunicazioni debbano essere personali e cifrate. In alcuni Paesi, però, l’applicazione è diventata uno strumento di successo per i giornalisti...
Leggi l'articolo