21 Febbraio 2019 •
In evidenza, Media e Politica •
by Stephan Mündges
Alla fine di maggio si andrà alle urne in tutta Europa. Molti osservatori attendono le prossime elezioni europee con crescente nervosismo, perché temono che ampie campagne di disinformazione possano influenzare i risultati come è...
Leggi l'articolo
26 Aprile 2018 •
Etica e Qualità, Più recenti •
by Rasmus Kleis Nielsen
Negli ultimi anni in molti Paesi il processo politico – e la coesione sociale – sono stati minacciati da varie forme di disinformazione, a volte definite in modo inadeguato e onnicomprensivo come “fake news”. Alla...
Leggi l'articolo
2 Febbraio 2018 •
Etica e Qualità, In evidenza •
by Caroline Lees
La prima ricerca sui siti d’informazione fake europei rivela che questi in Francia e Italia hanno un pubblico molto più limitato di quanto in genere si pensi. Anche il livello di engagement di questi siti web è molto basso in...
Leggi l'articolo
23 Maggio 2017 •
Brevi, Etica e Qualità •
by Carlo Silini
Troppe bugie, troppa confusione. Facebook e Google – che in materia di di diffusione di notizie farlocche non temono rivali – hanno deciso di darsi una ripulita per evitare di essere automaticamente considerati generatori incontrollati...
Leggi l'articolo
26 Gennaio 2017 •
Etica e Qualità, Più recenti •
by Carlo Sorrentino
È stato come un temporale d’estate. È arrivata all’improvviso, sgomentandoci tutti: è la post-verità. Giudicata parola dell’anno 2016 dall’Oxford English Dictionary, la post-verità è una notizia falsa, ma spacciata per...
Leggi l'articolo
7 Novembre 2016 •
In evidenza, Media e Politica •
by Robert G. Picard
Nella prassi giornalistica contemporanea ci sono degli importanti punti deboli che permettono ai partiti populisti e ai loro leader di manipolare la stampa e di interferire nei processi democratici. È essenziale che i giornalisti ne siano...
Leggi l'articolo
4 Novembre 2016 •
Brevi, Media e Politica •
by Hannah Marsh
Tv, radio, giornali e media online hanno storicamente fornito alla società fondamenti comuni, assicurando il flusso di informazioni, offrendo un’arena per il dibattito e una manciata di altre funzioni vitali per la democrazia. Ma...
Leggi l'articolo
19 Ottobre 2016 •
Cultura Professionale, In evidenza •
by Stephan Russ-Mohl
Una versione leggermente differente di questo articolo è stata pubblicata in tedesco dalla Neue Zürcher Zeitung l’1 ottobre 2016 I segnali d’allarme sono stati ignorati troppo a lungo. Il giornalismo è in pericolo e sta perdendo...
Leggi l'articolo
7 Marzo 2016 •
Etica e Qualità, Più recenti •
by Philip Di Salvo
Milena Gabanelli e il suo Report, programma tv incentrato su indagini e inchieste in onda su Rai3 dal 1997, sono simboli dell’informazione italiana. Sempre fedeli a loro stessi, Milena Gabanelli e Report hanno raccontano pezzi oscuri...
Leggi l'articolo
18 Novembre 2013 •
Etica e Qualità •
by Philip Di Salvo
La circolazione dei contenuti Ugc in Rete e la complessiva democratizzazione dell’accesso all’informazione e della creazione di notizie offerta dai network digitali hanno portato senza dubbio molte nuove risorse per il...
Leggi l'articolo