9 Dicembre 2014 •
Economia dei media •
by Ralf Spiller, Matthias Degen and Andreas Köhler
I modelli di business tradizionali dell’editoria sono stati messi alla prova nell’ultimo decennio con il declino degli introiti pubblicitari e dei profitti in generale. Allo stesso tempo sono comparsi gradualmente dei business model...
Leggi l'articolo
10 Novembre 2014 •
Libertà di stampa •
by Mikal Hem
Tutte le dittature e tutti i regimi autoritari censurano i media in un certo modo. Il motivo è ovvio: una stampa libera solitamente indaga le azioni dei funzionari amministrativi, dà spazio all’opposizione e pubblica idee contrarie...
Leggi l'articolo
6 Novembre 2014 •
Media e Politica, Ricerca sui media •
by Thomas Schmidt
La campagna elettorale per le ultime elezioni di metà mandato negli Usa è stata per lo più negativa e aggressiva. I candidati hanno fatto meno affidamento ai media tradizionali per indirizzare i loro messaggi, affidandosi sempre di più...
Leggi l'articolo
16 Ottobre 2014 •
Ricerca sui media •
by Stephan Russ-Mohl
Per fortuna, qualche volta, i ricercatori ci ricordano di alcuni aspetti insensati della “produttività” accademica come il sistema “publish or perish” cui i giovani ricercatori sono forzati a inserirsi e la...
Leggi l'articolo
9 Ottobre 2014 •
Cultura Professionale, Ricerca sui media •
by Susanne Fengler
I giornalisti tedeschi sono diffidenti nei confronti di Internet e temono che l’interattività della Rete e gli Ugc possano indebolire il loro status professionale. I risultati di un nuovo paper, inoltre, dimostrano come i...
Leggi l'articolo
3 Ottobre 2014 •
Digitale, Ricerca sui media •
by Thomas Schmidt
Quando gli organi di stampa si aprono ai commenti dei loro lettori, spesso non mancano le sorprese e, una volta aperta la porta digitale, i giornali si rendono velocemente conto di come gli utenti sappiano anche dimenticare le loro buone...
Leggi l'articolo
1 Ottobre 2014 •
Libertà di stampa •
by Stefan Antonov
L’accordo commerciale che ha controllato la maggior parte dei media in Bulgaria negli ultimi 7 anni si è rotto a causa di una disputa tra i due oligarchi che vi stavano dietro. Uno, Tsvetan Vassilev, si trova in Serbia in attesa di...
Leggi l'articolo
22 Settembre 2014 •
Ricerca sui media •
by Stephan Russ-Mohl
La ricerca sui media in Scandinavia si sta internazionalizzando, riflettendo un trend europeo che punta alla pubblicazione e al lavoro sovranazionale. Secondo un recente studio di David Fernández-Quijada, analista dell’European...
Leggi l'articolo
5 Settembre 2014 •
Etica e Qualità, Ricerca sui media •
by Bettels-Schwabbauer
“Quello che facciamo non è proprio giornalismo”, è questo l’accattivante titolo di un nuovo studio che si è occupato di analizzare come i giornalisti online in Slovenia e Serbia percepiscono il loro lavoro e il loro ruolo...
Leggi l'articolo
27 Agosto 2014 •
Etica e Qualità •
by Paulina Pacula
I media europei, spesso, ignorano o trattano in modo errato le questioni riguardanti le minoranze come i Tatari di Crimea o i Rom. A riportarlo, alcune organizzazioni per i diritti umani e studi recenti, a cominciare da un nuovo paper che...
Leggi l'articolo