MENU[et_social_follow icon_style="slide" icon_shape="rounded" icons_location="left" col_number="auto" outer_color="dark"]
  • Home
  • L’Osservatorio
    • Osservatorio
    • Dichiarazione di Responsabilità e Informativa sulla Privacy
    • Prova
  • Il network EJO
  • In altre lingue
    • Albanese
    • Ceco
    • Francese
    • Inglese
    • Italiano
    • Lettone
    • Polacco
    • Portoghese
    • Rumeno
    • Russo
    • Serbo
    • Spagnolo
    • Tedesco
    • Ucraino
    • AJO Arabo
    • AJO Francese
  • Sponsor
  • Contatti
  • +

Osservatorio europeo di giornalismo – EJO

MENU
  • Home
  • Digitale
  • Economia dei media
    • Economia dei media
    • Editoria
  • Etica e Qualità
  • Giornalismi
    • Cultura Professionale
    • Giornalismi
  • Libertà di stampa
  • Media e Politica
  • 19 Aprile 2021 • Giornalismi, Libertà di stampa, Più recenti • by Paulina Pacula e Adam Szynol

    In Polonia una tassa sulla pubblicità minaccia il pluralismo

    Il governo polacco sta lavorando all’introduzione di una tassa sulla pubblicità da imporre a editori giornalistici, emittenti televisive e radiofoniche, proprietari di cinema, siti di notizie e piattaforme tecnologiche. Quella che...

    Leggi l'articolo

  • 16 Aprile 2021 • Etica e Qualità, Più recenti • by Valentina Baù

    Raccontare davvero le storie dei bambini rifugiati in Italia

    Le storie dei bambini rifugiati sono state in gran parte assenti dalla copertura riservata dai media italiani ai recenti movimenti migratori che hanno visto i profughi cercare di raggiungere l’Europa attraverso le rotte del...

    Leggi l'articolo

  • 16 Marzo 2021 • Giornalismi, In evidenza • by Tina Bettels-Schwabbauer

    Vantaggi e sfide delle collaborazioni giornalistiche crossborder

    Un nuovo studio condotto da Annett Heft, ricercatrice della Freie Universität Berlin esamina da vicino le motivazioni dei giornalisti e delle giornaliste che prendono parte a collaborazioni crossborder. Per il suo studio, pubblicato dal...

    Leggi l'articolo

  • 12 Marzo 2021 • Media e Politica, Più recenti • by Kefa Hamidi

    La rivoluzione mediatica dell’Afghanistan

    Negli ultimi anni, il sistema mediatico afghano è cambiato rapidamente, diventando sempre più progressista. Ma questo è sufficiente per cambiare anche la società? Dal 1996 al 2001, l’Afghanistan è stato un paese senza immagini....

    Leggi l'articolo

  • 5 Marzo 2021 • Digitale, Più recenti • by Glenda Cooper

    Resistere all’ansia da automazione nel giornalismo

    “The Rise of the Robot Reporter” era lo spaventoso titolo di un articolo del New York Times dello scorso anno in cui si faceva notare come un terzo dei contenuti pubblicati da Bloomberg News fosse stato generato dal sistema...

    Leggi l'articolo

  • 1 Marzo 2021 • Digitale, Giornalismi, In evidenza • by Valerio Bassan

    Le piattaforme, il giornalismo e il deserto delle news australiano

    Questo articolo è tratto dalla newsletter settimanale “Ellissi” di Valerio Bassan, dedicata a strategia digitale, prodotto e media. È possibile iscriversi QUI. Ogni tanto, in Australia, il futuro arriva in anticipo. Succede...

    Leggi l'articolo

  • 22 Febbraio 2021 • Brevi, Cultura Professionale • by Clelia Di Serio

    Una Winter School in Data Journalism dedicata ai dati biomedici

    La pandemia da Sars-CoV-2 che ci ha colpiti nell’ultimo anno ha portato all’attenzione di tutti, anche dei non addetti ai lavori, l’importanza non solo scientifica ma eminentemente sociale di tre aspetti: la serietà dei metodi con...

    Leggi l'articolo

  • 17 Febbraio 2021 • Digitale, Più recenti • by Tommaso Accomanno

    Google firma accordi, il giornalismo sta a guardare (e spera)

    Ogni giorno nel mondo, in media, vengono effettuate su Google circa 3,5 miliardi di ricerche (Google Trends) e una buona parte di queste è sempre più legata alla ricerca di notizie. Attorno a questi numeri si aprono una serie di...

    Leggi l'articolo

  • 12 Febbraio 2021 • Digitale, Più recenti • by Valerio Bassan

    Il paradosso dei free rider

    Questo articolo è tratto dalla newsletter settimanale “Ellissi” di Valerio Bassan, dedicata a strategia digitale, prodotto e media. È possibile iscriversi qui. Nel 2001 il prodotto tecnologico di punta del New York Times non...

    Leggi l'articolo

  • 28 Gennaio 2021 • In evidenza, Media e Politica • by Gerret von Nordheim, Tina Bettels-Schwabbauer e Paula Kennedy

    “Europeizzazione tossica”: le elezioni europee del 2019 sui giornali

    Il fatto che i media dei paesi membri dell’Unione Europea mostrino scarso interesse per l’UE è stato a lungo visto come il più importante ostacolo all’emergere di una vera sfera pubblica europea. Tuttavia, oggi si deve...

    Leggi l'articolo

1 2 … 167 Successivo »
  • I più recenti
  • Più letti
  • Casuale
  • In Polonia una tassa sulla pubblicità minaccia il pluralismo

    19 Aprile 2021

    Raccontare davvero le storie dei bambini rifugiati in Italia

    16 Aprile 2021

    Vantaggi e sfide delle collaborazioni giornalistiche crossborder

    16 Marzo 2021

    La rivoluzione mediatica dell’Afghanistan

    12 Marzo 2021

    Resistere all’ansia da automazione nel giornalismo

    5 Marzo 2021

  • Per una definizione di data journalism

    4 Marzo 2015

    13 cose che ogni giornale può imparare da BuzzFeed

    31 Marzo 2015

    Editoria 2011, nella continuità della sperimentazione

    16 Dicembre 2010

    Quando le storie si trovano tra i dati

    1 Aprile 2015

    Se i comunicati stampa perdono rilevanza

    29 Luglio 2014

  • Le ricerche scientifiche sull’informazione tra teoria e realtà

    9 Maggio 2011

    Open Migration, dati e analisi per capire la crisi dei...

    3 Febbraio 2016

    Fare ricerca nelle redazioni è sempre più difficile

    1 Giugno 2015

    Internet e il giornalismo copia e incolla

    2 Marzo 2010

    In rete, interattivo e accessibile

    29 Maggio 2008

Gestito da

Università della Svizzera italiana

Iscriviti alla nostra newsletter

 

Segui EJO su Facebook

Archivi

Link

  • Festival dei giornalismo
  • Giornalismo d'altri
  • Guardian Media
  • Jeff Jarvis
  • Journalism.co.uk
  • Newslab
  • Reflections of a Newsosaur

I nostri tweet recenti

  • Oggi su EJO - In Polonia una tassa sulla pubblicità minaccia il pluralismo: https://t.co/C71PPJ5K2I https://t.co/YOPJhCOUiU20 hours ago
  • Oggi su EJO - Raccontare davvero le storie dei bambini rifugiati in Italia: https://t.co/VftzoVZPMZ https://t.co/tYJhxwv5m84 days ago
  • Sony World Photography Awards 2021, i vincitori del concorso fotografico https://t.co/xbHNLCGkn04 days ago

Iscriviti alla nostra newsletter

Articoli recenti

  • In Polonia una tassa sulla pubblicità minaccia il pluralismo 19 Aprile 2021
  • Raccontare davvero le storie dei bambini rifugiati in Italia 16 Aprile 2021
  • Vantaggi e sfide delle collaborazioni giornalistiche crossborder 16 Marzo 2021
  • La rivoluzione mediatica dell’Afghanistan 12 Marzo 2021
  • Resistere all’ansia da automazione nel giornalismo 5 Marzo 2021
  • Le piattaforme, il giornalismo e il deserto delle news australiano 1 Marzo 2021

© 2021 Osservatorio europeo di giornalismo – EJO |

Powered by Wordpress. Design di Themnific™. Adattamento a cura di EJO e Servizio Web USI