MENU[et_social_follow icon_style="slide" icon_shape="rounded" icons_location="left" col_number="auto" outer_color="dark"]
  • Home
  • L’Osservatorio
    • Osservatorio
    • Dichiarazione di Responsabilità e Informativa sulla Privacy
    • Prova
  • Il network EJO
  • In altre lingue
    • Albanese
    • Ceco
    • Francese
    • Inglese
    • Italiano
    • Lettone
    • Polacco
    • Portoghese
    • Rumeno
    • Russo
    • Serbo
    • Spagnolo
    • Tedesco
    • Ucraino
    • AJO Arabo
    • AJO Francese
  • Sponsor
  • Contatti
  • +

Osservatorio Europeo di Giornalismo (EJO)

MENU
  • Home
  • Digitale
  • Economia dei media
    • Economia dei media
    • Editoria
  • Etica e Qualità
  • Giornalismi
    • Cultura Professionale
    • Giornalismi
  • Libertà di stampa
  • Media e Politica
  • 24 Ottobre 2023 • Giornalismi, Media e Politica, Più recenti • by Giacomo Buoncompagni

    Il giornalismo dentro il conflitto: errori e preoccupazioni

    Nelle scorse settimane, relativamente ai massacri del 7 ottobre scorso in Medio Oriente, alcuni media hanno iniziato a parlare di un nuovo “11 settembre per Israele”, promuovendo nel loro racconto approcci bellicosi, ricostruzioni...

    Leggi l'articolo

  • 25 Settembre 2023 • Cultura Professionale, In evidenza, Media e Politica • by Mykyta Vorobiov e Kateryna Panasiuk

    La “nuova ondata” del giornalismo ucraino

    A seguito dell’invasione russa e del violento conflitto che prosegue da ormai più di un anno, in Ucraina si sta facendo strada una nuova “ondata” di giornalisti: flessibili, unici, diversificati e innovativi. Così come...

    Leggi l'articolo

  • 29 Luglio 2023 • Giornalismi, Più recenti, Ricerca sui media • by Simone Benazzo

    Media in esilio: “l’ultimo bastione di tutte le libertà”

    Molti di voi avranno sentito il nome di Mahsa Amin, la ragazza curda di 22 anni uccisa dalla polizia morale iraniana nel settembre 2022. In Iran il suo omicidio ha innescato le proteste di massa più partecipate dal 2014. Avete sentito...

    Leggi l'articolo

  • 19 Giugno 2023 • Economia dei media, In evidenza, Media e Politica • by Alice Němcová Tejkalová

    Combattere la disinformazione in Europa centrale e orientale

    Dopo la pandemia da Covid-19, il problema della disinformazione si è ampliato al punto tale da diventare una preoccupazione mondiale. Tuttavia, in alcuni paesi questo problema è molto più difficile da gestire, come in Europa centrale e...

    Leggi l'articolo

  • 10 Giugno 2023 • Cultura Professionale, Giornalismi, Più recenti, Ricerca sui media • by Andrea Ariet

    Precarietà e ripercussioni psicologiche sui giornalisti spagnoli

    Il delicato legame tra benessere psicologico e mercato del lavoro è una preoccupazione sempre più presente a livello globale: l’Organizzazione Mondiale della Sanità stima infatti che circa il 15% degli adulti in età lavorativa...

    Leggi l'articolo

  • 25 Aprile 2023 • Cultura Professionale, Giornalismi, Giornalismo sui Media, Più recenti • by Jose A. García Avilés

    Giornalismo a fumetti: l’alternativa creativa per raccontare la storia

    La ricerca di nuovi linguaggi e la sperimentazione narrativa sono una costante nell’evoluzione del giornalismo professionale e nella sua volontà di rinnovarsi, entrando in contatto con ogni tipo di pubblico. In questo senso, molti...

    Leggi l'articolo

  • 12 Aprile 2023 • Brevi, Giornalismi, In evidenza • by Giulia Ferri

    Torna il Festival Internazionale del Giornalismo

    Manca sempre meno alla diciassettesima edizione di uno degli eventi più attesi nel panorama giornalistico internazionale. Il Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia è infatti da anni una tappa obbligata per giornalisti,...

    Leggi l'articolo

  • 5 Aprile 2023 • Giornalismi, In evidenza, Ricerca sui media • by Vito Saracino

    La “soft power” italiana nella storia della televisione albanese

    L’evoluzione dei media e della televisione di stato albanese appariva, fino a pochissimi anni fa, strettamente legata a un involontario tentativo di “soft power” culturale compiuto della Radiotelevisione italiana, una semplificazione...

    Leggi l'articolo

  • 27 Marzo 2023 • Cultura Professionale, Giornalismi, In evidenza • by Vera Slavtcheva-Petkova, Jyotika Ramaprasad,Thomas Hanitzsch, Basyouni Hamada, Abit Hoxha

    La sicurezza dei giornalisti oltre i reportage di guerra

    La sicurezza dei giornalisti è una questione che desta sempre più preoccupazione in tutto il mondo. Il suo monitoraggio non dovrebbe però limitarsi a tenere traccia delle violenze più lampanti, come il numero di giornalisti uccisi,...

    Leggi l'articolo

  • 14 Marzo 2023 • Giornalismi, In evidenza, Ricerca sui media • by Tiziano Bonini

    Instagram pod: la solidarietà che passa dai gruppi di engagement

    “Fatto. Metti like alla foto del mio profilo, grazie!”. “Fatto. Puoi ricambiare la foto che vuoi”. “Fatto. Ricambiate? Mi aiutate a mettere like alla foto di mia moglie e mia figlia? La trovate tra i primi commenti a questo post,...

    Leggi l'articolo

1 2 … 171 Successivo »
  • I più recenti
  • Più letti
  • Casuale
  • Il giornalismo dentro il conflitto: errori e preoccupazioni

    24 Ottobre 2023

    La “nuova ondata” del giornalismo ucraino

    25 Settembre 2023

    Media in esilio: “l’ultimo bastione di tutte le libertà”

    29 Luglio 2023

    Combattere la disinformazione in Europa centrale e orientale

    19 Giugno 2023

    Precarietà e ripercussioni psicologiche sui giornalisti spagnoli

    10 Giugno 2023

  • Per una definizione di data journalism

    4 Marzo 2015

    13 cose che ogni giornale può imparare da BuzzFeed

    31 Marzo 2015

    Editoria 2011, nella continuità della sperimentazione

    16 Dicembre 2010

    Quando le storie si trovano tra i dati

    1 Aprile 2015

    Se i comunicati stampa perdono rilevanza

    29 Luglio 2014

  • I giornali alla conquista del weekend

    25 Settembre 2013

    Sviluppo della rete, lentezza italiana

    27 Settembre 2011

    Storia e politica: ecco le basi per la formazione del...

    2 Maggio 2022

    In Italia cresce l’offerta e la qualità dell’informazione online

    7 Aprile 2011

    Il buon giornalismo rende?

    2 Luglio 2004

Gestito da

Università della Svizzera italiana

Iscriviti alla nostra newsletter

 

Segui EJO su Facebook

Archivi

Link

  • Festival dei giornalismo
  • Giornalismo d'altri
  • Guardian Media
  • Jeff Jarvis
  • Journalism.co.uk
  • Newslab
  • Reflections of a Newsosaur

I nostri tweet recenti

Could not authenticate you.

Iscriviti alla nostra newsletter

Articoli recenti

  • Il giornalismo dentro il conflitto: errori e preoccupazioni 24 Ottobre 2023
  • La “nuova ondata” del giornalismo ucraino 25 Settembre 2023
  • Media in esilio: “l’ultimo bastione di tutte le libertà” 29 Luglio 2023
  • Combattere la disinformazione in Europa centrale e orientale 19 Giugno 2023
  • Precarietà e ripercussioni psicologiche sui giornalisti spagnoli 10 Giugno 2023
  • Giornalismo a fumetti: l’alternativa creativa per raccontare la storia 25 Aprile 2023

© 2023 Osservatorio Europeo di Giornalismo (EJO) |

Powered by Wordpress. Design di Themnific™. Adattamento a cura di EJO e Servizio Web USI