MENU[et_social_follow icon_style="slide" icon_shape="rounded" icons_location="left" col_number="auto" outer_color="dark"]
  • Home
  • L’Osservatorio
    • Osservatorio
    • Dichiarazione di Responsabilità e Informativa sulla Privacy
    • Prova
  • Il network EJO
  • In altre lingue
    • Albanese
    • Ceco
    • Francese
    • Inglese
    • Italiano
    • Lettone
    • Polacco
    • Portoghese
    • Rumeno
    • Russo
    • Serbo
    • Spagnolo
    • Tedesco
    • Ucraino
    • AJO Arabo
    • AJO Francese
  • Sponsor
  • Contatti
  • +

Osservatorio europeo di giornalismo (EJO)

MENU
  • Home
  • Digitale
  • Economia dei media
    • Economia dei media
    • Editoria
  • Etica e Qualità
  • Giornalismi
    • Cultura Professionale
    • Giornalismi
  • Libertà di stampa
  • Media e Politica
  • 1 Gennaio 2002 • Etica e Qualità • by EJO

    La difficile ricerca della qualità giornalistica

    In Studies in Communication Sciences Nr. 2, Vol.1, 2002, pp. 105-130 EJO-RESEARCH Nel settore germanofono delle scienze della comunicazione da molto tempo si dibatte sul numero, sull’importanza e sull’integrazione dei criteri di...

    Leggi l'articolo

  • 1 Gennaio 2001 • Giornalismi, Media e Politica • by Edgar Schuler

    Gli spin doctors negli Stati Uniti, in Gran Bretagna e in Germania

    Press/Politics, Nr. 6, 2001 La metacomunicazione sulla manipolazione mediatica Questo studio sviluppa un nuovo concetto nella teoria della comunicazione politica, chiamato ‘metacomunicazione’....

    Leggi l'articolo

« Precedente 1 … 172 173
  • I più recenti
  • Più letti
  • Casuale
  • Il codice PROMPT: il contributo delle narrazioni, delle retoriche e...

    25 Marzo 2025

    Romania: come una campagna di disinformazione ha impedito il suffragio...

    11 Febbraio 2025

    Il Cambiamento Climatico: Terra Desolata nella Formazione dei Giornalisti

    9 Gennaio 2025

    Workshop a Lugano: L’IA e il Giornalismo del Futuro

    17 Dicembre 2024

    PROMPT: Riconoscere, decifrare e combattere le narrazioni della disinformazione.

    3 Dicembre 2024

  • Per una definizione di data journalism

    4 Marzo 2015

    13 cose che ogni giornale può imparare da BuzzFeed

    31 Marzo 2015

    Editoria 2011, nella continuità della sperimentazione

    16 Dicembre 2010

    Quando le storie si trovano tra i dati

    1 Aprile 2015

    Se i comunicati stampa perdono rilevanza

    29 Luglio 2014

  • Difficile di questi tempi essere un editore

    13 Febbraio 2013

    Concorso, Festival e formazione: tornano i Dig Awards

    2 Febbraio 2016

    A proposito di un nuovo plurale: i Giornalismi

    3 Febbraio 2004

    Il declino del giornalismo internazionale

    3 Novembre 2010

    La band dei pensionati di Journal21.ch

    4 Ottobre 2010

Gestito da

Università della Svizzera italiana

Iscriviti alla nostra newsletter

 

Segui EJO su Facebook

Archivi

Link

  • Festival dei giornalismo
  • Giornalismo d'altri
  • Guardian Media
  • Jeff Jarvis
  • Journalism.co.uk
  • Newslab
  • Reflections of a Newsosaur

I nostri tweet recenti

Could not authenticate you.

Iscriviti alla nostra newsletter

Articoli recenti

  • Il codice PROMPT: il contributo delle narrazioni, delle retoriche e delle tecniche di manipolazione dell’informazione nella lotta contro la disinformazione. 25 Marzo 2025
  • Romania: come una campagna di disinformazione ha impedito il suffragio libero 11 Febbraio 2025
  • Il Cambiamento Climatico: Terra Desolata nella Formazione dei Giornalisti 9 Gennaio 2025
  • Workshop a Lugano: L’IA e il Giornalismo del Futuro 17 Dicembre 2024
  • PROMPT: Riconoscere, decifrare e combattere le narrazioni della disinformazione. 3 Dicembre 2024
  • Tra Penna e Algoritmo: Le Sfide del Giornalismo Moderno a Glocal 28 Novembre 2024

© 2025 Osservatorio europeo di giornalismo (EJO) |

Powered by Wordpress. Design di Themnific™. Adattamento a cura di EJO e Servizio Web USI

Questo sito fa uso di cookies per comprenderne l'utilizzo da parte degli utenti; non per scopi di marketing. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze che analizzano il comportamento degli utenti, ma non raccogliamo dati personali e non vendiamo dati a terzi.
Può conoscere i dettagli consultando la nostra Informativa sulla Privacy. Proseguendo nella navigazione accetta l'uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.