18 Settembre 2020 •
Libertà di stampa, Più recenti •
by Alberto Silini
Nell’ultimo decennio, un numero sempre maggiore di giornalisti che si occupano di questioni ambientali sono stati aggrediti, imprigionati o uccisi. Le conseguenze pratiche e psicologiche di questi attacchi sono profonde. Ne abbiamo...
Leggi l'articolo
29 Luglio 2020 •
In evidenza, Libertà di stampa •
by Sofia Verza e Fazila Mat
Articolo pubblicato in collaborazione con l’Osservatorio Balcani Caucaso A quattro anni dal tentato colpo di stato del 15-16 luglio 2016, lo spazio per il pluralismo dei media in Turchia è sempre più risicato. Nuove leggi già in...
Leggi l'articolo
20 Gennaio 2020 •
Libertà di stampa, Più recenti •
by Sofia Verza
È difficile pensare a professioni nei cui confronti ci siano tanti pregiudizi quanti ne esistono verso il mestiere del giornalista e del poliziotto. Questi pregiudizi esistono e si alimentano anche vicendevolmente, da parte dei poliziotti...
Leggi l'articolo
19 Giugno 2019 •
Libertà di stampa, Più recenti •
by Cristiana Bedei
La reporter italiana Annalisa Camilli era consapevole del fatto che i giornalisti possano essere oggetto di molestie e insulti, ma non pensava che sarebbe capitato a lei mentre lavorava sull’argomento migranti: “si pensa sempre a...
Leggi l'articolo
10 Aprile 2019 •
Libertà di stampa •
by Laura Carrer
Perugia – Sabato 6 aprile, durante il Festival Internazionale del giornalismo di Perugia, Matthew Caruana Galizia ha raccontato il suo ultimo anno e mezzo di vita in una affollata e sempre affascinante Sala dei Notari, mettendo il...
Leggi l'articolo
28 Febbraio 2019 •
Libertà di stampa, Più recenti •
by Alice Antheaume
Essere giornalisti in Francia oggi è una scelta difficile: i giornalisti francesi, infatti, non devono solo essere in grado di soddisfare l’insaziabile domanda di notizie 24 ore su 24, ma spesso devono anche affrontare reazioni ostili...
Leggi l'articolo
3 Settembre 2018 •
In evidenza, Libertà di stampa •
by Amedeo Gasparini
Washington DC – 977 giorni sono lunghi, soprattutto se li si trascorre prigionieri dei pirati somali. “All’inizio i miei rapitori chiesero venti milioni per il mio rilascio”: esordisce così Michael Scott Moore, giornalista...
Leggi l'articolo
8 Giugno 2018 •
Libertà di stampa, Più recenti •
by Al-Sharmani Amani
La situazione mediatica in Yemen può essere spiegata con una sola parola: caos. Nel 2011, la Primavera araba è cominciata con una protesta di massa a Sana’a, la capitale dello Yemen, e si è rapidamente diffusa in tutta la regione. Di...
Leggi l'articolo
22 Maggio 2018 •
Libertà di stampa, Più recenti •
by Julie Posetti
Dal “Watergate” ai “Panama Papers”, il giornalismo investigativo che si basa sulle fonti confidenziali e i whistleblower si è dimostrato essenziale a livello internazionale per il mantenimento della democrazia e...
Leggi l'articolo
14 Marzo 2018 •
Libertà di stampa, Più recenti •
by Johanna Mack
“Paragonata con il resto del mondo arabo, la Giordania è un paradiso, ma…”. Questa citazione della giornalista franco-giordana e insider della corte giordana, Randa Habib, riassume l’attuale sviluppo della libertà di stampa nel...
Leggi l'articolo