22 Luglio 2022 •
Etica e Qualità, Giornalismi, In evidenza •
by Anya Schiffrin, Julie Posetti, Francesca Edgerton e Emily Bell
Articolo di Anya Schiffrin, Julie Posetti, Francesca Edgerton, e Emily Bell (adattato da Nicole Pope) Nell’ambito della serie World Trends in Freedom of Expression and Media Development, l’UNESCO ha recentemente...
Leggi l'articolo
14 Maggio 2022 •
Etica e Qualità, Giornalismi, Più recenti •
by Dren Gërguri
I più importanti eventi storici degli ultimi anni, come la Brexit, le elezioni presidenziali negli Stati Uniti e la pandemia, si sono dovuti confrontare con diverse ondate di disinfomazione. A febbraio, l’inizio della guerra in...
Leggi l'articolo
2 Maggio 2022 •
Cultura Professionale, Etica e Qualità, Giornalismi, Più recenti •
by James Rodgers
Il Prof. James Rodgers sostiene che gli studenti di giornalismo, politica e storia dovrebbero avere la possibilità di studiare tutte e tre le discipline in modo molto più dettagliato di quanto molti corsi consentano attualmente. Il mio...
Leggi l'articolo
24 Marzo 2022 •
Giornalismi, In evidenza •
by EJO
Da quando la Russia ha iniziato ad attaccare l’Ucraina, in Europa abbiamo assistito all’emergere di una varietà di strategie giornalistiche per fornire al pubblico un orientamento nel “disordinato affare della...
Leggi l'articolo
21 Febbraio 2022 •
Digitale, Giornalismi, Più recenti •
by Olivia Samnick
I social media e le piattaforme digitali sono una componente consolidata della nostra vita quotidiana: non solo influenzano il modo in cui ci relazioniamo con gli altri, ma anche come percepiamo il mondo e formiamo le nostre opinioni....
Leggi l'articolo
14 Febbraio 2022 •
Economia dei media, Giornalismi, Più recenti •
by Lucas Philippoz
Pur essendo nate tra gli anni Ottanta e Novanta, in contemporanea all’esplosione democratica della posta elettronica, le newsletter si sono affermate nel mondo del giornalismo solo negli ultimi dieci anni. Secondo un articolo...
Leggi l'articolo
16 Novembre 2021 •
Giornalismi, Più recenti •
by James Rodgers
Mentre la Russia entrava nella prima delle sue rivoluzioni nel 1917 – eventi che avrebbero plasmato il mondo per il resto del ventesimo secolo – il Daily Mail usciva con il titolo “Nessuna notizia da Pietrogrado...
Leggi l'articolo
4 Novembre 2021 •
Giornalismi, Più recenti •
by Pia Stenner
Quando la pandemia di COVID-19 si è diffusa in Europa all’inizio del 2020, la Spagna è stata uno dei primi paesi a subirne l’urto. A partire da marzo di quell’anno, il paese è stato sotto coprifuoco per più di tre...
Leggi l'articolo
19 Agosto 2021 •
Giornalismi, Più recenti •
by Antonio Nucci
Sono passati trentatré anni da quando James Hansen, all’epoca scienziato della Nasa, testimoniò davanti al congresso degli Stati Uniti che, con il 99% di probabilità, era possibile affermare che l’aumento delle temperature terrestri...
Leggi l'articolo
3 Giugno 2021 •
Giornalismi, Più recenti •
by EJO
L’Osservatorio europeo di giornalismo (EJO) piange la morte improvvisa del suo carissimo collega e amico Prof. Dr. Filip Láb, Direttore del Dipartimento di giornalismo della Charles University di Praga. Láb era legato all’EJO...
Leggi l'articolo