Osservatorio europeo di giornalismo, 26.10.2009
Le potenzialità di espansione e incremento dell’audience dei lettori di un quotidiano online è strettamente connessa alla lingua utilizzata. Nel mese di settembre i 7 maggiori quotidiani britannici hanno totalizzato 153 milioni di utenti unici, un traffico superiore di quasi il 70% a quello registrato nello stesso periodo del 2008, ma questo incremento deriva per lo più da cittadini non UK. Il numero di utenti domestici è infatti pressochè stabile rispetto al settembre 2008: 54,7 milioni contro 52,3 milioni, una percentuale equivalente al 35,7% dei visitatori complessivi mentre il restante 64,3%, 100 milioni, è costituito da lettori che risiedono all’estero. Stessa tendenza si riscontra in Spagna dove El Mundo, di proprietà Rcs Media Group, secondo quotidiano nazionale, ha raggiunto i 21,8 milioni di utenti con un contributo sempre più dipendente dal traffico estero.
Ragionando solo sul numero di cittadini-lettori britannici il Guardian ha 11,8 milioni UK, il Telegraph e il Daily Mail 9 milioni . Per i quotidiani italiani la possibilità di aumentare il traffico web dall’esterno non esiste, tuttavia il numero di lettori online dei siti dei maggiori quotidiani, Corriere e Repubblica ha ormai raggiunto una cifra prossima ai 15 milioni, superiore per quanto riguarda utenti domestici a quella degli stessi giornali inglesi. La differenza sostanziale tra Italia e paesi europei dove si fa uso di una lingua internazionale (spagnolo e inglese) è che i quotidiani italiani sono prossimi a un livello di saturazione per quanto riguarda il numero di lettori (il numero di utenti in possesso di connessioni internet si aggira sui 22 milioni), mentre l’espansione di edizioni in lingua inglese e spagnola presenta ulteriori opportunità di crescita sulla scena internazionale. Tutto ciò significa che i contenuti editoriali su internet possono variare anche in funzione della lingua utilizzata.

Il numero dei lettori online sempre più dipendente dal traffico estero
26 Ottobre 2009 • Digitale • by Piero Macri
Osservatorio europeo di giornalismo, 26.10.2009
Ragionando solo sul numero di cittadini-lettori britannici il Guardian ha 11,8 milioni UK, il Telegraph e il Daily Mail 9 milioni . Per i quotidiani italiani la possibilità di aumentare il traffico web dall’esterno non esiste, tuttavia il numero di lettori online dei siti dei maggiori quotidiani, Corriere e Repubblica ha ormai raggiunto una cifra prossima ai 15 milioni, superiore per quanto riguarda utenti domestici a quella degli stessi giornali inglesi. La differenza sostanziale tra Italia e paesi europei dove si fa uso di una lingua internazionale (spagnolo e inglese) è che i quotidiani italiani sono prossimi a un livello di saturazione per quanto riguarda il numero di lettori (il numero di utenti in possesso di connessioni internet si aggira sui 22 milioni), mentre l’espansione di edizioni in lingua inglese e spagnola presenta ulteriori opportunità di crescita sulla scena internazionale. Tutto ciò significa che i contenuti editoriali su internet possono variare anche in funzione della lingua utilizzata.
Tags:commenti, Corriere, Daily Mail, El Mundo, Guardian, Rcs, Repubblica, Telegraph, utenti unici
Informazioni sull'autore
Piero Macri
Articoli simili
Ripensare il data journalism
L’altra storia del giornalismo digitale: dal Mediterraneo al...
Chi commenta e condivide gli articoli online?
Dove sono le donne nel giornalismo britannico?
Mis-information e neo-antisemitismo nella società pandemica
18 Gennaio 2023
Violenza di genere nel giornalismo online
11 Gennaio 2023
Svizzera italiana: media di qualità ma sempre più in difficoltà
13 Dicembre 2022
Media e discriminazione: rischi ricorrenti
2 Dicembre 2022
Giappone: gli esclusivi club che “tengono in ostaggio” i media
16 Novembre 2022
Per una definizione di data journalism
4 Marzo 2015
13 cose che ogni giornale può imparare da BuzzFeed
31 Marzo 2015
Editoria 2011, nella continuità della sperimentazione
16 Dicembre 2010
Quando le storie si trovano tra i dati
1 Aprile 2015
Se i comunicati stampa perdono rilevanza
29 Luglio 2014
“Return to Elwha”: come nasce un multimedia package
10 Ottobre 2014
Vivere di giornalismo nell’era della nuova informazione
23 Gennaio 2011
Mister Media: uno studio sulle minoranze nei mezzi di...
6 Marzo 2012
Una Spring School sui sistemi mediatici a Perugia
20 Dicembre 2016
I media attaccati ai rubinetti di Stato
5 Dicembre 2011
Gestito da
Iscriviti alla nostra newsletter
Segui EJO su Facebook
Archivi
Link