-
21 Giugno 2019 •
Etica e Qualità, In evidenza •
by Elisabetta Tola
“La scienza non è solo una miniera di storie e dati di cui ci piace parlare e leggere, ma è anche un modo di pensare che può aiutare i giornalisti a migliorare il proprio rapporto con la ricerca dei fatti, a valutarli, e confermarli o...
Leggi l'articolo
-
13 Maggio 2019 •
Brevi, Giornalismi •
by Raffaele Mastrolonardo ed Elisabetta Tola
Alan Rusbridger, ex direttore del Guardian, nel suo libro Breaking News – about what journalism was; where it is going; and what it may become, racconta di come lui e altri tre colleghi volarono negli Stati Uniti nella prima metà...
Leggi l'articolo
-
3 Ottobre 2017 •
Giornalismo sui Media, Più recenti, Ricerca sui media •
by Caroline Lees e Hannah Anson
I quotidiani nazionali del Regno Unito sono scritti per lo più da uomini, nonostante le donne costituiscano quasi la metà della categoria giornalistica. Se la maggior parte delle notizie e dei commenti è scritta da uomini, la situazione...
Leggi l'articolo
-
14 Gennaio 2015 •
Libertà di stampa •
by Thomas Schmidt
Questa settimana il nuovo numero di Charlie Hebdo è andato in edicola, curato dai giornalisti e vignettisti sopravvissuti all’attacco della scorsa settimana. Il giornale, stampato con una tiratura di tre milioni di copie, è...
Leggi l'articolo
-
24 Novembre 2014 •
Digitale •
by Caroline Lees
Secondo Emily Bell, Direttrice del Tow Center for Digital Journalism della Columbia Journalism School, la relazione tra aziende tecnologiche e giornalismo è spesso scomoda e complicata, ma il giornalismo ha bisogno di essere considerato...
Leggi l'articolo
-
31 Luglio 2014 •
Digitale •
by Caroline Lees
La recente decisione dell’Unione europea in merito al “diritto all’oblio” in Rete è stata fortemente criticata da diversi giornalisti quando Google ha iniziato a de-indicizzare alcuni articoli dai suoi risultati di...
Leggi l'articolo
-
14 Luglio 2014 •
Media e Politica, Ricerca sui media •
by Margreth Lünenborg
I social media hanno la fama di essere di per sé emancipatori: in fondo, tutti possono partecipare ed esprimersi. Ma chi si pronuncia davvero? E chi viene letto, “likato” e ritwittato? Axel Maireder (Università di Vienna) e...
Leggi l'articolo
-
18 Marzo 2014 •
10 anni di Ejo, Economia dei media •
by David Levy
Le imprese mediatiche spesso accusano Internet di essere la maggior responsabile delle loro difficoltà, perché, facendo credere ai lettori che le news dovrebbero essere gratuite, la rete avrebbe fatto diminuire le vendite dei giornali e...
Leggi l'articolo
-
25 Novembre 2013 •
Digitale •
by Marco Bardus
Twitter è il social network preferito da chi fa informazione, secondo il recente studio Oriella Digital Journalism 2013. Infatti, il 59% dei giornalisti che hanno partecipato all’indagine ammette di gestire un proprio profilo Twitter e...
Leggi l'articolo
-
18 Aprile 2013 •
Digitale •
by Antonio Rossano
Non c’è verso di “conformare”Alan Rusbridger ed il suo Guardian sui discorsi che, da un po’ di tempo a questa parte, attraversano in lungo ed in largo il mondo dei giornali. Ci ha provato in qualche modo Matthew Ingram, senior...
Leggi l'articolo