-
10 Gennaio 2017 •
Etica e Qualità, Giornalismi, In evidenza •
by Susanne Fengler
Un’analisi contenutistica di oltre 1500 articoli di giornale pubblicati in cinque paesi africani e sei europei rivela come la copertura dei migranti nei Paesi interessati sia generalmente superficiale e di vedute ristrette. Ad esempio, i...
Leggi l'articolo
-
25 Agosto 2016 •
Media e Politica, Più recenti •
by Caroline Lees
La reazione al risultato del referendum inglese sulla Brexit è stata generalmente negativa da parte del Daily Mail, del Telegraph e del Guardian, secondo l’analisi realizzata dall’European Journalism Observatory sulla...
Leggi l'articolo
-
6 Luglio 2016 •
Giornalismo sui Media, In evidenza •
by Ian Burrell
Improvvisamente tutti parlano dell’Unione Europea. È davvero curioso che, minacciando il futuro stesso del progetto di Bruxelles, il risultato shock del voto sulla Brexit abbia provocato livelli di interesse senza precedenti nei...
Leggi l'articolo
-
23 Giugno 2016 •
Brevi, Media e Politica, Ricerca sui media •
by EJO
A ridosso del referendum britannico sull’uscita o permanenza del Regno Unito nell’Unione europea, il Reuters Institute for the Study of Journalism dell’Università di Oxford ha reso noti i primi risultati intermedi di uno studio...
Leggi l'articolo
-
21 Dicembre 2015 •
Etica e Qualità, Più recenti •
by Lambrini Papadopoulou
Questo articolo è un’integrazione dell’analisi pubblicata dall’Ejo lo scorso novembre sulla copertura mediatica della crisi dei migranti da parte dei media europei La crisi migratoria ha trasformato la Grecia in qualcosa...
Leggi l'articolo
-
14 Dicembre 2015 •
Media e Politica, Più recenti •
by Ville Seuri
Sono davvero poche le opinioni a essere più condivise di questa da parte dei giornalisti: è quasi impossibile fare del buon giornalismo sull’Unione europea. Il mostro burocratico di Bruxelles, infatti, fa di norma notizia solo quando...
Leggi l'articolo
-
20 Novembre 2015 •
Giornalismi, Media e Politica, Più recenti •
by Marina Castellaneta
Il titolo “Mafia pays no taxes” sarà stato pure dirompente, ma la libertà di stampa va salvaguardata se il contenuto dell’articolo ha una base fattuale sufficiente e contiene critiche su fatti di interesse pubblico, come un...
Leggi l'articolo
-
9 Novembre 2015 •
Giornalismi, In evidenza, Ricerca sui media •
by EJO
I giornali dell’Europa occidentale sono diventati significativamente più simpatetici nei confronti dei migranti a partire dalla pubblicazione, avvenuta a inizio del settembre scorso, delle foto del corpo del bambino morto su una...
Leggi l'articolo
-
10 Agosto 2015 •
In evidenza, Media e Politica, Ricerca sui media •
by Robert G. Picard
La copertura mediatica della crisi dell’Euro ha tendenzialmente descritto le istituzioni dell’Unione come importanti ma sostanzialmente inefficaci per il modo in cui hanno affrontato la crisi e per aver intrapreso un approccio...
Leggi l'articolo
-
30 Luglio 2015 •
In evidenza, Media e Politica, Ricerca sui media •
by Massimo Scaglioni
Nel prolungato, talvolta estenuante dibattito sull’Europa e la sua identità, raramente viene menzionata una delle creazioni più originali e potenti che il Continente ha partorito nel corso del XX secolo. Si tratta del public service...
Leggi l'articolo