-
6 Ottobre 2010 •
Digitale •
by Piero Macri
Circa 70 minuti è il tempo medio dedicato all’informazione da parte del cittadino americano. Cresce il web, perdono i giornali, mantengono le proprie posizioni radio e tv Nell’ultimo ventennio le fonti informative degli...
Leggi l'articolo
-
1 Settembre 2010 •
Digitale, Editoria •
by Piero Macri
Nonostante la discontinuità tecnologica introdotta da Internet, l’informazione televisiva italiana, al contrario di quanto avvenuto per la carta stampata, rimane legata alle formule tradizionali Vi sognereste mai di guardare uno dei...
Leggi l'articolo
-
31 Agosto 2010 •
Digitale •
by Piero Macri
Audio, video, immagini… Come il Web ha metabolizzato la componente multimediale e ridimensionato/trasformato il valore della parola scritta Nel susseguirsi dell’evoluzione tecnologica a supporto dell’informazione, dalla...
Leggi l'articolo
-
5 Agosto 2010 •
Etica e Qualità, Giornalismi •
by Natascha Fioretti
Che Wikileaks avrebbe fatto il botto era prevedibile. Che si sarebbe tirato addosso le ire e le critiche di qualcuno, in particolare le istituzioni filo governative americane, e i media a loro vicini, anche. Ne è un esempio un pezzo...
Leggi l'articolo
-
12 Luglio 2010 •
Digitale, Editoria •
by Piero Macri
Quale il possibile ruolo del web rispetto all’informazione offerta su carta e iPad? Web, carta stampata e digital edition: il sito, il giornale, l’iPad. Gli editori tendono a differenziare i canali d’informazione...
Leggi l'articolo
-
27 Aprile 2010 •
Digitale •
by Piero Macri
Aggregatore di notizie, superblog? Al debutto la nuova iniziativa editoriale di Luca Sofri Anche in Italia, per fortuna, nascono iniziative interessanti. E’ il caso de Il Post, il giornale online ideato e creato da Luca Sofri....
Leggi l'articolo
-
26 Aprile 2010 •
Etica e Qualità •
by Natascha Fioretti
Anche nell’ultima giornata, il Festival di Perugia, conclusosi ieri, ha offerto altri spunti interessanti dei quali vale la pena dare conto e sui quali riflettere. Come il rapporto di fiducia e di credibilità del lettore con il...
Leggi l'articolo
-
23 Aprile 2010 •
Editoria •
by Piero Macri
Ha ancora senso che il giornale continui ad avere una frequenza quotidiana? Le possibili ipotesi di differenziazione dei media offline e online Ma il contenuto su web è complementare o sostituivo alla carta? Guardando lo scenario attuale,...
Leggi l'articolo
-
17 Febbraio 2010 •
Giornalismo sui Media •
by Piero Macri
Uno studio della Penn University dimostra come gli articoli più inviati e condivisi del New York Times siano articoli su temi di politica interna, scienza e salute orientati all’analisi e approfondimento Ma è poi vero che i...
Leggi l'articolo
-
29 Gennaio 2010 •
Digitale, Editoria •
by Piero Macri
L’iPad, il nuovo dispositivo mobile annunciato da Apple che inizierà a essere commercializzato negli Stati Uniti a marzo ed entro la fine dell’anno in Europa, potrà essere l’oggetto che ridefinirà le sorti della carta...
Leggi l'articolo