
Sito web: http://search.usi.ch/persone/965239e6b58a2da249c73885175570bf/Di-Salvo-Philip
Philip Di Salvo è ricercatore postdoc e docente presso il dipartimento di Scienze umane e sociali dell'Università di St. Gallen (HSG). I principali interessi di ricerca di Di Salvo sono il giornalismo investigativo, la sorveglianza di Internet, il rapporto tra giornalismo e hacking e le cosiddette “black box technologies”. In precedenza, Di Salvo è stato Visiting Fellow presso il Dipartimento di Media e Comunicazione della London School of Economics and Political Science (LSE) (2021-2022) e ha ricoperto diversi incarichi di ricerca e insegnamento presso l'Istituto di Media e Giornalismo dell'Università della Svizzera italiana (USI) (2012-2021). Nell'estate del 2024, Philip è stato Visiting Fellow presso l'Università di Harvard. Ha inoltre lavorato come docente presso la NABA - Nuova Accademia di Belle Arti di Milano (2018-2020). Come giornalista freelance, Philip ha scritto per Wired, Motherboard/Vice, Esquire e altre pubblicazioni che si occupano dell'impatto sociale della tecnologia e conduce un programma radiofonico settimanale sulla tecnologia su Radio Raheem a Milano. È anche membro del consiglio di amministrazione del DIG Festival, un evento internazionale di giornalismo investigativo con sede in Italia.
5 Agosto 2014 •
Digitale •
by Philip Di Salvo
Piaccia o meno, BuzzFeed è diventato uno dei punti di riferimento imprescindibili del giornalismo contemporaneo. Ha fatto propria una certa cultura del Web, ha proposto un genere giornalistico che è diventato il suo marchio di fabbrica...
Leggi l'articolo
25 Giugno 2014 •
Giornalismi •
by Philip Di Salvo
Quest’anno Internet ha compiuto 25 anni: dire che la Rete ha cambiato i media e il giornalismo è ormai un assioma banale e spesso le metafore e il sublime digitale vogliono il Web come la nuova frontiera dell’apertura...
Leggi l'articolo
19 Giugno 2014 •
Giornalismi •
by Philip Di Salvo
Raccontare la scienza al grande pubblico è anche una questione di formato. Quelli che a una prima lettura possono sembrare temi di difficile comprensione, se raccontati con il giusto registro, possono invece essere veicolati...
Leggi l'articolo
11 Giugno 2014 •
Digitale •
by Philip Di Salvo
Sono tre, ora, le piattaforme italiane di whistleblowing, dopo i casi di IrpiLeaks e di MafiaLeaks, lanciate nei mesi scorsi. Ieri ha infatti visto la luce un nuovo progetto, ExpoLeaks, dedicato all’esposizione universale che avrà...
Leggi l'articolo
27 Maggio 2014 •
Giornalismo sui Media •
by Philip Di Salvo
Uno dei leitmotiv più riccorrenti in No place to hide, il nuovo libro di Glenn Greenwald dedicato al Datagate (in Italia esce per Rizzoli), è il tentativo – ancora necessario – di contestualizzare le rivelazioni di Snowden...
Leggi l'articolo
3 Maggio 2014 •
Giornalismi •
by Philip Di Salvo
All’International Journalism Festival di Perugia si è guardato anche al giornalismo e ai media dal punto di vista dell’Africa, un contesto crescente e vibrante, troppo spesso ignorato quando si parla di innovazione del...
Leggi l'articolo
2 Maggio 2014 •
Digitale •
by Philip Di Salvo
Il Data Journalism si sta diffondendo a macchia d’olio presso molte redazioni in tutto il mondo. In tempi recenti, anche il New York Times ha lanciato The Upshot, un sito interamente dedicato al giornalismo fatto con i dati. Giusto...
Leggi l'articolo
24 Aprile 2014 •
Cultura Professionale •
by Philip Di Salvo
Fare un giornale oggi non significa più chiudere un oggetto che ha un inizo e una fine su un supporto fisico, ma richiede la capacità di immaginarlo “aumentato” su diverse piattaforme e spazi. E, soprattutto, inventarne di...
Leggi l'articolo
23 Aprile 2014 •
Economia dei media •
by Philip Di Salvo
La ricerca di un business model per il giornalismo online che non solo funzioni, ma che sia in grado di fornire agli editori un futuro in rete, passa anche dal ripensare complessivamente la natura del fare informazione online. In...
Leggi l'articolo
24 Marzo 2014 •
Giornalismo sui Media •
by Philip Di Salvo
Scrivere un libro sul giornalismo in questa fase storica significa essere pronti a doverlo aggiornarne spesso. È questo il caso di “New Journalism“, il testo scritto da Marco Pratellesi giunto di recente alla terza edizione....
Leggi l'articolo