
Sito web: http://search.usi.ch/persone/965239e6b58a2da249c73885175570bf/Di-Salvo-Philip
Philip Di Salvo è ricercatore postdoc e docente presso il dipartimento di Scienze umane e sociali dell'Università di St. Gallen (HSG). I principali interessi di ricerca di Di Salvo sono il giornalismo investigativo, la sorveglianza di Internet, il rapporto tra giornalismo e hacking e le cosiddette “black box technologies”. In precedenza, Di Salvo è stato Visiting Fellow presso il Dipartimento di Media e Comunicazione della London School of Economics and Political Science (LSE) (2021-2022) e ha ricoperto diversi incarichi di ricerca e insegnamento presso l'Istituto di Media e Giornalismo dell'Università della Svizzera italiana (USI) (2012-2021). Nell'estate del 2024, Philip è stato Visiting Fellow presso l'Università di Harvard. Ha inoltre lavorato come docente presso la NABA - Nuova Accademia di Belle Arti di Milano (2018-2020). Come giornalista freelance, Philip ha scritto per Wired, Motherboard/Vice, Esquire e altre pubblicazioni che si occupano dell'impatto sociale della tecnologia e conduce un programma radiofonico settimanale sulla tecnologia su Radio Raheem a Milano. È anche membro del consiglio di amministrazione del DIG Festival, un evento internazionale di giornalismo investigativo con sede in Italia.
18 Marzo 2019 •
Digitale, In evidenza •
by Philip Di Salvo
L’ultimo decennio ha visto il whistleblowing guadagnarsi un ruolo molto rilevante tra le più importanti dinamiche democratiche del contemporaneo. La parabola di WikiLeaks prima, il caso Snowden, che nel 2013 svelò al mondo la...
Leggi l'articolo
3 Novembre 2017 •
Digitale, In evidenza, Ricerca sui media •
by Philip Di Salvo
I commenti online agli articoli di giornale interessano una minoranza di lettori, molto attiva sui social media, molto schierata politicamente e con un interesse spiccato per le hard news. Questi i principali risultati di un nuovo articolo...
Leggi l'articolo
23 Dicembre 2016 •
Digitale, Più recenti •
by Philip Di Salvo
Il web continua a espandersi senza rallentamenti e la quantità di dati disponibile costituisce di fatto l’archivio di informazioni più grande della storia dell’umanità. Da qualche anno una nuova problematica è oggetto di dibattito...
Leggi l'articolo
15 Giugno 2016 •
Editoria, In evidenza •
by Philip Di Salvo
Distributed content, ad-blocking, video e smartphone. Se si dovesse fare una foto di gruppo alle maggiori questioni aperte nel giornalismo e nei media contemporanei, questi ne sarebbero i protagonisti. Il Digital News Report 2016,...
Leggi l'articolo
13 Giugno 2016 •
Digitale, Più recenti •
by Philip Di Salvo
Il 2016 sta avendo una protagonista indiscussa nel dibattito attorno al giornalismo: Snapchat. La piattaforma è infatti al centro delle attenzioni dei pubblicitari, degli editori e dei giornalisti stessi e, dopo essere esplosa come medium...
Leggi l'articolo
11 Aprile 2016 •
Libertà di stampa, Più recenti •
by Philip Di Salvo
Perugia – Sono passati tre anni dall’esplosione del caso NSA, ma la coda lunga di quelle rivelazioni e delle loro conseguenze occupano ancora un posto importante nella discussione sullo status quo contemporaneo del giornalismo. La...
Leggi l'articolo
8 Aprile 2016 •
Etica e Qualità, Più recenti •
by Philip Di Salvo
Perugia – Gli attacchi terroristici a Brussels hanno riportato ancora una volta l’attenzione degli organi di stampa sull’importanza vitale del fact-checking e della verifica dei contenuti in situazioni di breaking news....
Leggi l'articolo
4 Aprile 2016 •
Digitale, In evidenza •
by Philip Di Salvo
L’inchiesta Panama Papers, pubblicata ieri dalla Süddeutsche Zeitung in collaborazione con l’International Consortium of Investigative Journalists (ICIJ), è destinata a segnare un punto di svolta per il giornalismo contemporaneo. Per...
Leggi l'articolo
9 Marzo 2016 •
Digitale, In evidenza, Ricerca sui media •
by Philip Di Salvo
BuzzFeed è stato un agente di cambiamento potente per l’informazione e gli stessi giornalisti, insieme ai ricercatori, stanno ancora cercando di inquadrare la testata fondata da Jonah Peretti e il suo impatto complessivo sul...
Leggi l'articolo
7 Marzo 2016 •
Etica e Qualità, Più recenti •
by Philip Di Salvo
Milena Gabanelli e il suo Report, programma tv incentrato su indagini e inchieste in onda su Rai3 dal 1997, sono simboli dell’informazione italiana. Sempre fedeli a loro stessi, Milena Gabanelli e Report hanno raccontano pezzi oscuri...
Leggi l'articolo