22 Gennaio 2009 •
Economia dei media, Editoria •
by Marcello Foa
Corriere del Ticino, 21.01.2009 È una svolta, verosimilmente gradita ai telespettatori, ma fonte di polemiche. In Francia da qualche giorno nella fascia di massimo ascolto, quella serale, le due reti pubbliche non trasmettono più...
Leggi l'articolo
27 Luglio 2007 •
Economia dei media •
by Stephan Russ-Mohl
Schweizer Journalist, agosto/settembre 2007 Il Financial Times Deutschland e Il Corriere della Sera hanno fatto scalpore in Europa con i loro consigli elettorali, mentre negli Stati Uniti questo tipo di ‘endorsement’ è all’ordine...
Leggi l'articolo
27 Febbraio 2004 •
Economia dei media, Editoria •
by Stephan Russ-Mohl
Neue Zürcher Zeitung, 27.02.2004 Sguardo sull’economia dei media degli USA Molti osservatori vedono nella commercializzazione dei media un pericolo per la democrazia. Il loro è evidentemente un approccio marxista. Tuttavia un nuovo...
Leggi l'articolo
6 Febbraio 2004 •
Economia dei media •
by Stephan Russ-Mohl
Neue Zürcher Zeitung, 06.02.2004 Due studi dalla Germania e dagli Stati Uniti Da ormai tre anni il ramo dei media si vede confrontato con una continua diminuzione delle entrate pubblicitarie. Particolarmente colpito è il mercato degli...
Leggi l'articolo
18 Luglio 2003 •
Economia dei media, Etica e Qualità •
by Stephan Russ-Mohl
Neue Zürcher Zeitung, 18.7.2003 Analizzati i giornali regionali tedeschi e olandesiPer i giornali regionali sono tempi duri: l'accresciuta offerta di informazione, la concorrenza dei nuovi media e il cambiamento nelle abitudini di...
Leggi l'articolo
18 Luglio 2003 •
Economia dei media •
by Stephan Russ-Mohl
Neue Zürcher Zeitung, 18.07.2003 Analizzati i giornali regionali tedeschi e olandesi Per i giornali regionali sono tempi duri: l’accresciuta offerta di informazione, la concorrenza dei nuovi media e il cambiamento nelle abitudini di...
Leggi l'articolo