27 Novembre 2013 •
Giornalismi •
by Francesca De Benedetti
Nel 2013 agli sgoccioli, ci sono carte che scottano, sui tavoli della politica nazionale e non solo. Ma pochissimi cittadini sono al corrente dell’importanza di quei dossier nell’articolazione dei rapporti tra comunicazione e potere....
Leggi l'articolo
26 Novembre 2013 •
Editoria •
by Stephan Russ-Mohl e Meera Selva
Nel libero mercato il giornalismo di qualità fatica a ottenere un riconoscimento economico equivalente alle prestazioni che fornisce e l’economista comportamentale Dan Ariely sostiene che tutti noi, se possiamo ottenere qualcosa...
Leggi l'articolo
25 Novembre 2013 •
Digitale •
by Marco Bardus
Twitter è il social network preferito da chi fa informazione, secondo il recente studio Oriella Digital Journalism 2013. Infatti, il 59% dei giornalisti che hanno partecipato all’indagine ammette di gestire un proprio profilo Twitter e...
Leggi l'articolo
22 Novembre 2013 •
Digitale •
by Philip Di Salvo
Twitter ha lanciato un nuovo portale in cui dà consigli a diverse categorie di utenti su come utilizzare al meglio la sua piattaforma. Tra questi, ovviamente, ci sono anche i giornalisti. Twitter è senza dubbio diventato il “social...
Leggi l'articolo
20 Novembre 2013 •
Etica e Qualità •
by Bettels-Schwabbauer
In Italia, Germania e Regno Unito la classe politica influenza i media, ma in misura decisamente differente da un paese all’altro. L’Italia si dimostra ancora una volta un’anomalia. A trattarne, uno studio, pubblicato...
Leggi l'articolo
18 Novembre 2013 •
Giornalismi •
by Natascha Fioretti
“La tecnologia conta ma conta più la cultura della tecnologia”. E, in Italia, se la prima è cambiata per stare al passo con i tempi, la seconda, la cultura, è rimasta ferma. È da qui, da queste parole di Marco Pratellesi, direttore...
Leggi l'articolo
14 Novembre 2013 •
Giornalismi •
by Ido Liven
Spesso i giornalisti non riescono a persuadere i loro editori a lasciarli lavorare sulle notizie che stanno loro a cuore. Questo genera frustrazione e alcuni di loro stanno cercando soluzioni alternative per aggirare questo problema. Per...
Leggi l'articolo
13 Novembre 2013 •
Cultura Professionale •
by Sara Sbaffi
Tanti, con poche possibilità di un lavoro dipendente e destinati a pensioni molto basse. È questa la situazione dei giornalisti italiani fotografata nel rapporto di Lsdi dal titolo emblematico “Il paese dei giornalisti”. In Italia, a...
Leggi l'articolo
11 Novembre 2013 •
Giornalismi •
by Silje Kristiansen
Trattando di nucleare, i media dovrebbero teoricamente impegnarsi a spiegare quali siano i pericoli maggiori e i danni potenziali cui la popolazione è esposta, possibilmente dopo attento consulto con gli esperti del settore in modo da...
Leggi l'articolo
4 Novembre 2013 •
Giornalismi •
by Peter Laufer
Il giornale di ieri giace abbandonato senza essere stato letto, in favore di un dibattito caldo con un amico su un punto oscuro della storia dell’Oregon. Probabilmente, tornerò al giornale domani: ci sono articoli che voglio...
Leggi l'articolo