15 Aprile 2014 •
Digitale, Ricerca sui media •
by Lella Mazzoli
Ho un pensiero preciso sul fatto che i vecchi media possano trarre benefici dai nuovi media, valido anche al contrario. So che non è un pensiero di oggi. Prima di tutti, infatti, lo ha teorizzato Marshall McLuhan, anche se per correttezza...
Leggi l'articolo
10 Aprile 2014 •
10 anni di Ejo •
by Markus Spillmann
Ogni ricercatore dovrebbe cercare di raggiungere con i suoi studi l’interesse di ampi strati di popolazione e non limitarsi ai soli esperti del suo settore di riferimento. Questo vale soprattutto per un tipo di scienza che ha come tema...
Leggi l'articolo
1 Aprile 2014 •
Giornalismi, Ricerca sui media •
by Tiziano Bonini
L’Italia è un paese autoreferenziale che non ascolta quello che accade fuori dai suoi confini anche radiofonici. Questa è la conclusione, a voler sintetizzare parecchio, di un articolo (di cui chi scrive è autore insieme a...
Leggi l'articolo
7 Febbraio 2014 •
Ricerca sui media •
by Stephan Russ-Mohl
Recentemente la rivista tedesca Cicero ha redatto un elenco dei “500 intellettuali tedeschi più importanti”, indagando quanto ciascuno di essi fosse attivo nel dibattito pubblico in Germania. In questa graduatoria erano elencati tre...
Leggi l'articolo
3 Febbraio 2014 •
Digitale, Ricerca sui media •
by Jenny Dean
Facebook ha annunciato il lancio di Paper, la sua app dedicata alle notizie, insieme alla volontà di puntare sempre di più sull’informazione e i contenuti di qualità. Twitter, dal canto suo, è considerato il “social network...
Leggi l'articolo
29 Gennaio 2014 •
Etica e Qualità, Ricerca sui media •
by Karen Grass
I giornalisti americani sono confusi a riguardo delle leggi sul diritto d’autore vigenti nel loro paese e il fenomeno porta alla pubblicazione di contenuti deboli o dai bassi standard qualitativi. A riportarlo, un nuovo studio...
Leggi l'articolo
15 Gennaio 2014 •
Cultura Professionale, Ricerca sui media •
by Bettels-Schwabbauer
Secondo un nuovo studio, gli studenti di giornalismo acquisiscono i loro punti di vista sulla professione durante la loro formazione, adottando i valori e le prospettive dei giornalisti che lavorano già. I ricercatori del team guidato da...
Leggi l'articolo
16 Dicembre 2013 •
Giornalismi •
by Andreas Schmidt, Mike S. Schäfer e Ana Ivanova
Il cambiamento climatico è un problema globale e complesso che non si nota in maniera diretta all’improvviso, ma che, al contrario, si sviluppa lentamente e nel lungo periodo. La maggior parte delle persone viene a sapere del fenomeno...
Leggi l'articolo
4 Dicembre 2013 •
Cultura Professionale •
by Thomas Schmidt
Gli aggregatori “rubano” contenuti e generano profitti rigurgitando quanto prodotto dai giornalisti che hanno firmato gli articoli in partenza. Nell’opinione giornalistica corrente, mentre i reporter si occupano del...
Leggi l'articolo
4 Ottobre 2013 •
Giornalismi •
by Meera Selva
In un giorno autunnale di settembre un gruppo di accademici si è riunito in Potsdamer Platz a Berlino per discutere di cosa potrebbero fare per proteggere il futuro del giornalismo. Potsdamer Platz è stata uno dei maggiori punti di...
Leggi l'articolo