-
22 Giugno 2012 •
Etica e Qualità, Libertà di stampa •
by Claus Reitan
Die Furche Nr. 18/2012 Un’ istantanea sul paesaggio mediatico in Austria. L’indipendenza politica presuppone il successo economico. Entrambi sono difficili da raggiungere. La critica e il controllo operato dai media decidono della...
Leggi l'articolo
-
13 Giugno 2012 •
Etica e Qualità, Giornalismo sui Media •
by Francesca De Benedetti
Il dibattito infuocato sulle nomine Agcom e Rai fa apparire l’Italia molto distante dal mondo freddamente superpartes dei “regulators” delle comunicazioni del resto d’Europa. Effettivamente non è difficile riscontrare le...
Leggi l'articolo
-
12 Giugno 2012 •
Etica e Qualità, Giornalismi •
by Philip Di Salvo
Il terremoto in Giappone, la Primavera Araba, Piazza Tahrir, la strage dell’isola di Utoya. Ripensare a ritroso il 2011 e cercare di focalizzare gli eventi che lo hanno caratterizzato fa venire alla mente una sensazione chiara: lo...
Leggi l'articolo
-
11 Giugno 2012 •
Etica e Qualità, Giornalismo sui Media •
by Francesca Micheletti
Cosa fa il Parlamento europeo? Difficile scoprirlo, se ci si nutre esclusivamente di media nazionali. Nella già ridotta copertura mediatica degli affari UE, ancora più ridotta è quella riguardante le attività degli europarlamentari....
Leggi l'articolo
-
8 Giugno 2012 •
Etica e Qualità, Giornalismo sui Media •
by Sara Sbaffi
Il Consiglio di amministrazione della Rai, i componenti del Garante per il trattamento dei dati personali e della privacy e i nuovi membri dell’Autorità per le garanzie nelle telecomunicazioni, sono in tutto 18 personaggi da cui dipende...
Leggi l'articolo
-
7 Giugno 2012 •
Etica e Qualità, Giornalismi •
by Stephan Russ-Mohl
Schweizer Journalist Nr. 4+5/2012 Visto che la crisi del debito rischia nuovamente di straripare, vi riferiamo qui di due lavori che seppur di taglio giornalistico rivestono un alto valore scientifico. Prodotti nel 2011 sull’onda della...
Leggi l'articolo
-
22 Maggio 2012 •
Etica e Qualità, Giornalismo sui Media •
by Sara Sbaffi
Secondo lo scrittore marocchino Ben Jelloum “gli immigrati sono poco fotogenici” ma molto fotografati e in pose quasi sempre negative. La loro visibilità è spesso legata a condizioni difficili. L’atteggiamento di diffidenza che i...
Leggi l'articolo
-
18 Maggio 2012 •
Etica e Qualità, Giornalismo sui Media •
by Stephan Russ-Mohl
Corriere del Ticino, 16.05.2012 Chi si arrischia alle attuali condizioni ad acquistare ancora i quotidiani? David Carr, il più famoso giornalista di media del New York Times, ha messo in evidenza il drammatico cambiamento che si sta...
Leggi l'articolo
-
16 Maggio 2012 •
Digitale, Etica e Qualità •
by Philip Di Salvo
Il lavoro del giornalista necessita spesso di segretezza. Proteggere una fonte, mettere al sicuro informazioni e coprire un’inchiesta prima della sua pubblicazione sono attività comuni per chi si occupa di giornalismo investigativo....
Leggi l'articolo
-
15 Maggio 2012 •
Digitale, Etica e Qualità •
by Francesca De Benedetti
E’ l’editoriale in veste digitale, è la voce dei territori oppure quella fuori dal coro. O ancora è lo strumento di punta per il giornale digitale globale (vedi alla voce Huffington Post). Si presta ai contesti più svariati, si...
Leggi l'articolo