-
30 Novembre 2012 •
Economia dei media, Etica e Qualità •
by Antonio Rossano
Un breve percorso tra alcuni modi con cui vengono declinate le informazioni in rete, non sempre in maniera chiara e trasparente o, come in alcuni casi, appositamente artefatte. Eppure la rete, attraverso l’interazione e la...
Leggi l'articolo
-
15 Novembre 2012 •
Etica e Qualità •
by Natascha Fioretti
Corriere del Ticino, 15.11.2012 Da giorni i media europei sono concentrati sulle dimissioni in rosa di David Petraeus, direttore della CIA. Ma ora pian piano guadagna spazio un’altra notizia, che per la verità circola già da...
Leggi l'articolo
-
8 Novembre 2012 •
Etica e Qualità •
by Sara Sbaffi
Cinque, dieci, magari venti euro al pezzo, niente ferie, niente orari, sempre in giro per diverse testate mentre stagisti e pensionati lavorano nelle redazioni. E’ il selvaggio mondo delle collaborazioni giornalistiche. La metà dei...
Leggi l'articolo
-
4 Novembre 2012 •
Etica e Qualità •
by Stephan Russ-Mohl
Corriere del Ticino, 04.11.2012 Di questi tempi organizzare proprio in Gran Bretagna una conferenza internazionale sull’etica giornalistica è decisamente un’impresa ardita. Con questa battuta David Levy, direttore del...
Leggi l'articolo
-
30 Ottobre 2012 •
Etica e Qualità, Libertà di stampa •
by Sara Sbaffi
A nulla per ora sono valse le polemiche e le critiche sollevate dalle categorie e dalle associazioni dei giornalisti contro il ddl diffamazione in questi giorni al vaglio del Senato. “La legge liberticida” come è stata definita da...
Leggi l'articolo
-
17 Ottobre 2012 •
Etica e Qualità, Giornalismo sui Media •
by Natascha Fioretti
“Servizio pubblico” è una parola cosi usurata che oggi molto spesso nell’uso corrente ci si dimentica del suo significato e della sua definizione originari e allo stesso tempo si fatica a delinearne identità e ruolo attuali. E...
Leggi l'articolo
-
2 Ottobre 2012 •
Etica e Qualità •
by Stephan Russ-Mohl
Neue Zürcher Zeitung, 25.09.2012 I giornalisti hanno influito sulla decisione di abbandonare il nucleare? Sebbene molto avvincenti i risultati che due ricercatori dei media dell’Università di Magonza hanno ottenuto con la loro ricerca...
Leggi l'articolo
-
13 Settembre 2012 •
Editoria, Etica e Qualità •
by Sara Sbaffi
L’Aquila, una città che a distanza di tre anni porta ancora i segni profondi del terremoto, fa da sfondo all’intervista che Maso Notarianni ha rilasciato all’EJO. L’occasione è stata l’undicesimo incontro nazionale di...
Leggi l'articolo
-
21 Agosto 2012 •
Etica e Qualità •
by Stephan Russ-Mohl
Die Furche, Nr. 32, 9.8.2012 Non capita tutti i giorni che una rivista specialistica americana come la Columbia Journalism Review (CJR) si interessi seriamente di quel che succede al di fuori degli Stati Uniti. È successo di recente...
Leggi l'articolo
-
3 Luglio 2012 •
Etica e Qualità •
by Stephan Russ-Mohl
TES Magazine, Nr.2, giugno-luglio Il modello svizzero può essere la soluzione? Se si dà credito ai media greci, spagnoli e italiani, l’Europa è nel bel mezzo di una guerra. Il vecchio continente sta per essere “germanizzato” in...
Leggi l'articolo