29 Novembre 2016 •
Digitale, In evidenza •
by Gianluigi Negro
Il concetto di governance di Internet si sviluppa a partire dal 2006 grazie alla pubblicazione di Who Controls the Internet? Illusions of a Boardless World, libro di di Jack Goldsmith e Tim Wu che non si limitava a contestare la visione...
Leggi l'articolo
18 Novembre 2016 •
In evidenza, Media e Politica •
by Valerio Bassan
New York – Il 17 luglio del 2015, l’Huffington Post annunciò che avrebbe relegato la copertura mediatica della campagna elettorale di Donald Trump – allora appena cominciata – nella sezione...
Leggi l'articolo
14 Novembre 2016 •
Digitale, Economia dei media, In evidenza, Ricerca sui media •
by Alessandro Cappai
Anche dai numeri arriva la conferma: il panorama europeo dell’informazione iperlocale è ancora frastagliato e i confini pesano molto (forse troppo) su un settore editoriale che spesso si indica come strategico e in espansione. Se da un...
Leggi l'articolo
7 Novembre 2016 •
In evidenza, Media e Politica •
by Robert G. Picard
Nella prassi giornalistica contemporanea ci sono degli importanti punti deboli che permettono ai partiti populisti e ai loro leader di manipolare la stampa e di interferire nei processi democratici. È essenziale che i giornalisti ne siano...
Leggi l'articolo
25 Ottobre 2016 •
Economia dei media, In evidenza, Ricerca sui media •
by Alessio Cornia
Le organizzazioni giornalistiche dovrebbero continuare a inseguire la pubblicità digitale e cercare di ottenere un pubblico quanto più grande possibile per far crescere i loro business, o dovrebbero al contrario concentrarsi maggiormente...
Leggi l'articolo
19 Ottobre 2016 •
Cultura Professionale, In evidenza •
by Stephan Russ-Mohl
Una versione leggermente differente di questo articolo è stata pubblicata in tedesco dalla Neue Zürcher Zeitung l’1 ottobre 2016 I segnali d’allarme sono stati ignorati troppo a lungo. Il giornalismo è in pericolo e sta perdendo...
Leggi l'articolo
17 Agosto 2016 •
Cultura Professionale, In evidenza, Ricerca sui media •
by Colin Porlezza
Il data journalism è ovunque. Outlet digitali specializzati ne realizzano in continuazione, diversi libri sono stati pubblicati e articoli sul tema compaiono di frequente nelle riviste scientifiche.
Ciononostante, c’è una certa...
Leggi l'articolo
8 Agosto 2016 •
In evidenza, Libertà di stampa •
by Ceren Sözeri
Una settimana prima del tentato golpe in Turchia un gruppo di giornalisti turchi aveva lanciato una campagna per difendere la libertà di stampa intitolata “Sono un giornalista! Il giornalismo non è un crimine!”. I giornali e i...
Leggi l'articolo
28 Luglio 2016 •
In evidenza, Media e Politica •
by EJO
I giornali europei si sono espressi in modo complessivamente negativo nei confronti del voto sulla Brexit da parte del Regno Unito e l’uscita di quest’ultimo dall’Unione europea. A sostenerlo, i risultati dell’analisi svolta...
Leggi l'articolo
18 Luglio 2016 •
Digitale, In evidenza •
by Susann Eberlein
Fare qualcosa di diverso a un giornalismo estremamente veloce e superficiale è sempre stato l’obiettivo di Rob Orchard, giornalista britannico che, nel 2011, ha fondato la rivista Delayed Gratification. Il nome dice già tutto del...
Leggi l'articolo