29 novembre 2016 •
Digitale, In evidenza •
by Gianluigi Negro
Il concetto di governance di Internet si sviluppa a partire dal 2006 grazie alla pubblicazione di Who Controls the Internet? Illusions of a Boardless World, libro di di Jack Goldsmith e Tim Wu che non si limitava a contestare la visione...
Leggi l'articolo
8 marzo 2016 •
Digitale, Più recenti •
by Raluca Radu
Internet non è libera e priva di controllo. La sua infrastruttura è infatti controllata da una combinazione di aziende internazionali, politici e uomini d’affari, alcuni dei quali hanno legami con la criminalità, come rivela una nuova...
Leggi l'articolo
11 marzo 2015 •
Digitale •
by Thomas Schmidt
Contrariamente a molti altri paesi europei, gli Usa impongono ben poche regolamentazioni ai loro media nazionali. Nel suo nuovo libro, America’s Battle for Media Democracy: The Triumph of Corporate Libertarianism and the Future of...
Leggi l'articolo
29 ottobre 2014 •
Digitale •
by Carlo Silini
Se ci si attiene all’inflessibile legge dei numeri c’è poco da dire: l’avvento digitale ha le dimensioni sociali, economiche e culturali di una vera e propria rivoluzione. Il nostro Vecchio continente europeo, per esempio, da solo...
Leggi l'articolo
9 ottobre 2014 •
Cultura Professionale, Ricerca sui media •
by Susanne Fengler
I giornalisti tedeschi sono diffidenti nei confronti di Internet e temono che l’interattività la Rete e gli Ugc possano indebolire il loro status professionale. I risultati di un nuovo paper, inoltre, dimostrano come i giornalisti...
Leggi l'articolo
2 luglio 2014 •
Digitale, Ricerca sui media •
by Evgeniya Boklage
è una piattaforma centrale nella diffusione e nello scambio l’informazione e uno strumento significativo per il giornalismo, ma ancora poca ricerca è stata fatta su una le sue funzioni più utilizzate e sulle ripercussioni per le...
Leggi l'articolo
25 giugno 2014 •
Giornalismi •
by Philip Di Salvo
Quest’anno Internet ha compiuto 25 anni: dire che la Rete ha cambiato i media e il giornalismo è ormai un assioma banale e spesso le metafore e il sublime digitale vogliono il Web come la nuova frontiera l’apertura culturale e...
Leggi l'articolo
5 maggio 2014 •
Libertà di stampa, Ricerca sui media •
by Stephan Russ-Mohl
Quante volte abbiamo sentito parlare, negli ultimi anni, da parte dei guru di Internet ma anche di seri ricercatori, le nuove libertà e la democratizzazione potenziale offerta dal Web 2.0? Sfortunatamente, nuovi risultati – questa...
Leggi l'articolo
29 aprile 2014 •
Digitale •
by Marco Bardus
Giornalismo e politica, un rapporto sempre più stretto, che diventa ancora più ravvicinato grazie a . Non solo per i giornalisti professionisti o per chi vuole occuparsi di elezioni o campagne politiche, bensì anche per chi vuole...
Leggi l'articolo
1 aprile 2014 •
Giornalismi, Ricerca sui media •
by Tiziano Bonini
L’Italia è un paese autoreferenziale che non ascolta quello che accade fuori dai suoi confini anche radiofonici. Questa è la conclusione, a voler sintetizzare parecchio, di un articolo (di cui chi scrive è autore insieme a...
Leggi l'articolo