20 Marzo 2012 •
Giornalismi •
by Francesca De Benedetti
Sul mappamondo e sulla carta, in questi primi mesi del 2012 lo scacchiere internazionale è estremamente fluido. Dentro l’Unione europea, si discutono nuovi equilibri e assetti politici, mentre i giornali combinano più che mai economia...
Leggi l'articolo
13 Marzo 2012 •
Etica e Qualità, Giornalismi •
by Sara Sbaffi
Questo è quanto emerge da due interessanti studi: un sondaggio realizzato per la prima volta nella storia della Rai sui propri giornalisti i cui risultati sono stati presentati al convegno “Immagine femminile e ruolo del servizio...
Leggi l'articolo
9 Marzo 2012 •
Giornalismi •
by Filippo Marano
Contiua il viaggio attraverso la comunicazione scientifica. Dopo gli Stati Uniti è il turno del Regno Unito dove iniziamo la nostra indagine partendo da Richard Dawkins. Personalità eclettica, spesso criticata per l’estremismo...
Leggi l'articolo
27 Febbraio 2012 •
Digitale, Giornalismi •
by Sara Sbaffi
Il linguaggio giornalistico è in continua evoluzione, soprattutto in questo periodo storico in cui ci troviamo a vivere nella cosiddetta “era di vetro”, come la definiscono Massimo Gaggi e Marco Bardazzi nel loro libro “L’ultima...
Leggi l'articolo
21 Febbraio 2012 •
Giornalismi, Giornalismo sui Media •
by Francesca De Benedetti
Vendere l’Italia come un prodotto e vendere un prodotto come fosse l’Italia: quello che fino a qualche tempo fa sarebbe sembrato un paradosso conquista invece il campo mediatico italiano negli ultimi mesi. Se già dalla scorsa estate...
Leggi l'articolo
10 Febbraio 2012 •
Giornalismi •
by Sara Sbaffi
Ne abbiamo parlato con Nicola Roggero, giornalista di Sky Sport, che ha seguito i principali avvenimenti sportivi, dalle Olimpiadi ai mondiali di calcio a quelli di atletica leggera. È specializzato nelle telecronache di calcio inglese,...
Leggi l'articolo
9 Febbraio 2012 •
Giornalismi •
by Filippo Marano
Gli U.S.A. sono un Paese di grandi contraddizioni anche in campo scientifico dove accanto ai cervelli più raffinati, convivono i conservatori più tradizionalisti. Ma questo non toglie loro il primato nell’attuale scenario della...
Leggi l'articolo
30 Gennaio 2012 •
Digitale, Giornalismi •
by Filippo Marano
Un’analisi che mette a confronto la comunicazione scientifica negli Stati Uniti, in Gran Bretagna e in Italia. Quando si parla di comunicazione della scienza, vengono subito in mente dei vecchi professori barbuti, intenti a tenere...
Leggi l'articolo
25 Gennaio 2012 •
Etica e Qualità, Giornalismi •
by Kate Nacy
Schweizer Journalist Nr. 12/2011 +1/2012 “Spegnete la TV se ne sapete di più del presentatore” Dalla costa occidentale dell’America giunge, transitando per l’Italia, un salvagente per tutti i consumatori di notizie che...
Leggi l'articolo
23 Dicembre 2011 •
Etica e Qualità, Giornalismi •
by Francesca De Benedetti
La dieta mediatica italiana non ha concesso ai lettori tempi lunghi per metabolizzare l’era Berlusconi, anche se il suo governo era ed è giudicato duramente da buona parte della stampa estera e nazionale. La narrazione giornalistica...
Leggi l'articolo