9 Dicembre 2016 •
Cultura Professionale, In evidenza •
by Thomas Schmidt
I giornalisti non si limitano più solamente a informare il proprio pubblico. I loro compiti prevedono ora anche il coinvolgimento delle audience ed entrarvi in contatto. Per questa ragione le aziende mediatiche stanno convogliando sempre...
Leggi l'articolo
12 Marzo 2015 •
Media e Politica, Ricerca sui media •
by Roman Hajek
La maggior parte dei membri del parlamento della Repubblica Ceca crede che i media nazionali compromettano la fiducia nella politica, mentre quasi la metà di loro crede invece che gli organi di informazione abbiano un impatto negativo...
Leggi l'articolo
6 Novembre 2014 •
Media e Politica, Ricerca sui media •
by Thomas Schmidt
La campagna elettorale per le ultime elezioni di metà mandato negli Usa è stata per lo più negativa e aggressiva. I candidati hanno fatto meno affidamento ai media tradizionali per indirizzare i loro messaggi, affidandosi sempre di più...
Leggi l'articolo
20 Ottobre 2014 •
Etica e Qualità •
by Marcello Foa
Sia chiaro: il virus di Ebola esiste. E non da ieri. Fu scoperto nel 1976 ed è terribile. Contrariamente ad altri allarmi del recente passato – come le influenze aviaria e suina – uccide. Tanto e male. Non può essere preso...
Leggi l'articolo
14 Luglio 2014 •
Media e Politica, Ricerca sui media •
by Margreth Lünenborg
I social media hanno la fama di essere di per sé emancipatori: in fondo, tutti possono partecipare ed esprimersi. Ma chi si pronuncia davvero? E chi viene letto, “likato” e ritwittato? Axel Maireder (Università di Vienna) e...
Leggi l'articolo
16 Aprile 2014 •
Media e Politica, Ricerca sui media •
by Thomas Schmidt
Cercare determinare la relazione tra giornalismo e politica spesso si risolve alla classica domanda sull’uovo e la gallina: chi è a settare l’agenda di chi? Sono i media a dettare le news della giornata o sono invece i...
Leggi l'articolo
18 Dicembre 2012 •
Digitale, Giornalismi •
by Francesca De Benedetti
Michael Slaby, Chief innovation and integration officer della campagna elettorale di Obama, è intervenuto a Bologna alla Alma Graduate School spiegando come il web 2.0 sta cambiando le campagne politiche e la mobilitazione sociale. Una...
Leggi l'articolo
12 Aprile 2012 •
Digitale •
by Sara Sbaffi
Il primo presidente americano a stabilire un appuntamento fisso tramite messaggi radiofonici con i suoi cittadini, i famosi “incontri del caminetto”, fu Franklin Delano Roosvelt, poi fu la volta di John Kennedy, tra i primi a capire...
Leggi l'articolo
20 Dicembre 2009 •
Giornalismi •
by Marcello Foa
Il Giornale, 20.12.2009 Che cosa unisce Berlusconi a Obama, passando per Sarkozy, Zapatero e, più indietro nel tempo, Blair, Schroeder, persino Mitterrand? Certo non il programma, né lo stile di governo, ma la «politica pop», ovvero la...
Leggi l'articolo