-
8 Aprile 2014 •
Media e Politica, Ricerca sui media •
by John Anderson
La radio è tuttora un potente mezzo della comunicazione moderna. Nei soli Stati Uniti d’America, ad esempio, più di 240 milioni di persone la ascoltano ogni settimana. Nei momenti di crisi e in caso di disastro, inoltre, rimane...
Leggi l'articolo
-
1 Aprile 2014 •
Giornalismi, Ricerca sui media •
by Tiziano Bonini
L’Italia è un paese autoreferenziale che non ascolta quello che accade fuori dai suoi confini anche radiofonici. Questa è la conclusione, a voler sintetizzare parecchio, di un articolo (di cui chi scrive è autore insieme a...
Leggi l'articolo
-
29 Novembre 2013 •
Giornalismo sui Media •
by Philip Di Salvo
“La radio non è in rotta con gli strumenti digitali, ma ne ha fatto una spalla”, questo il motivo per il quale il medium radiofonico sta beneficiando meglio di qualsiasi altro dalla rivoluzione digitale. A dirlo, il più...
Leggi l'articolo
-
27 Novembre 2013 •
Giornalismi •
by Natascha Fioretti
Nella New York degli anni 30’ due ladri intenti a svaligiare un appartamento non resistono alla tentazione e rispondono al telefono che squilla. Si trovano così a partecipare in diretta ad un quiz radiofonico in cui il presentatore fa...
Leggi l'articolo
-
18 Novembre 2013 •
Etica e Qualità •
by Philip Di Salvo
La circolazione dei contenuti Ugc in Rete e la complessiva democratizzazione dell’accesso all’informazione e della creazione di notizie offerta dai network digitali hanno portato senza dubbio molte nuove risorse per il...
Leggi l'articolo
-
10 Ottobre 2013 •
Cultura Professionale •
by Yasmin Schulten-Jaspers
In Germania il settore dei media è in difficoltà. L’11 aprile del 2013 la dapd Nachrichtenagentur, seconda tra le maggiori agenzie di stampa tedesche, ha cessato le sue attività. Questa chiusura solleva nuovi quesiti sul futuro nel...
Leggi l'articolo
-
15 Dicembre 2011 •
Digitale •
by Philip Di Salvo
“Mentre la televisione generalista è in agonia, la radio è già morta da tempo: e dunque è stata la prima a risorgere”. A dirlo è Gianluca Nicoletti, autore di Melog 2.0 su Radio24, uno dei format radiofonici di maggior...
Leggi l'articolo
-
15 Novembre 2011 •
Digitale •
by Piero Macri
Fonti di informazione e modalità di consumo delle notizie. La ricerca condotta in UK da Lightspeed Research mette in evidenza come le abitudini del pubblico stiano profondamente cambiando riservando ai canali digitali e online una sempre...
Leggi l'articolo
-
21 Maggio 2011 •
Digitale, Editoria •
by Piero Macri
Può essere solo la legge del libero mercato a permettere la sostenibilità del giornalismo ai tempi di internet? Al di là dei noti casi di successo a livello internazionale, vedi ProPublica, l’attenzione nel trovare modalità che...
Leggi l'articolo
-
18 Gennaio 2011 •
Digitale •
by Piero Macri
Dalla carta stampata al web. Il contenuto una volta racchiuso nelle pagine dei giornali viene oggi declinato e distribuito attraverso una pluralità di canali digitali e multimediali: da una parte i social network come Facebook e Twitter...
Leggi l'articolo