-
19 Luglio 2013 •
Digitale •
by Francesca De Benedetti
Se la tv del futuro è interconnessa, allora l’orizzonte in Italia si intravede appena, mentre è già realtà negli Stati Uniti. Anche nel campo televisivo infatti, un oceano separa l’Italia e l’Europa in generale dai Paesi...
Leggi l'articolo
-
3 Febbraio 2012 •
Economia dei media •
by Piero Macri
Negli Stati Uniti i ricavi della pubblicità on line supereranno quelli sulla carta. Una tendenza positiva, ma che non si traduce in un immediato vantaggio per quotidiani e riviste che gestiscono in parallelo prodotti tradizionali e...
Leggi l'articolo
-
13 Dicembre 2011 •
Digitale, Economia dei media •
by Pier Luca Santoro
Diminuisce quella sulla carta stampata. Lo dice l’ultimo aggiornamento delle previsioni sugli investimenti pubblicitari nel mondo pubblicato la scorsa settimana da ZenithOptimedia, società internazionale di servizi media....
Leggi l'articolo
-
27 Luglio 2011 •
Editoria, Giornalismo sui Media •
by Philip Di Salvo
È il messaggio contenuto nel pamphlet di Paolo Ruffini edito da “add” nel quale il direttore di Rai3 raccoglie alcune considerazioni sulla buona televisione e il suo lavoro per il servizio pubblico italiano. Il libro ha il pregio del...
Leggi l'articolo
-
21 Maggio 2011 •
Giornalismi •
by Piero Macri
Tutte le evoluzioni che hanno interessato il cambiamento della tecnologia a supporto dei media sono state accompagnate da una sorta di processo di omologazione culturale. Internet, ancor più della televisione, è il media che si è...
Leggi l'articolo
-
27 Aprile 2011 •
Etica e Qualità •
by Piero Macri
Che delusione il giornalismo italiano. Esiste una qualche forma di indipendenza di pensiero? Sembrerebbe proprio di no. Quanto meno se si ascoltano i volti più noti, quelli delle prestigiose firme della carta stampata che si avvicendano...
Leggi l'articolo
-
16 Dicembre 2010 •
Giornalismi •
by Piero Macri
Secondo i dati del Cpj, il Comitato per la protezione dei giornalisti (un’associazione internazionale con base a New York), nel corso del 2010, 42 giornalisti sono stati uccisi o hanno perso la vita mente facevano il loro lavoro. Di...
Leggi l'articolo
-
7 Dicembre 2010 •
Editoria •
by Piero Macri
Osservare lo stato di salute del mercato dei media focalizzandosi unicamente o prevalentemente su ciò che accade negli Stati Uniti e in Europa è limitativo e può portare a conclusioni affrettate o quanto meno parziali. Come per altri...
Leggi l'articolo
-
6 Dicembre 2010 •
Economia dei media •
by Piero Macri
Negli Stati Uniti i giornali sono l’unico media che non è ancora uscito dalla fase recessiva. Mentre televisione, radio e internet hanno dato segnali di ripresa, azzerando la decrescita accumulata negli ultimi anni, i quotidiani...
Leggi l'articolo
-
30 Novembre 2010 •
Digitale •
by Piero Macri
Uno studio del Pew Research Center sulla popolazione americana dimostra che la frequenza nell’utilizzo di Internet come fonte di informazione e accesso alle notizie è direttamente proporzionale al reddito, ovvero, più si è ricchi...
Leggi l'articolo