
Sito web: http://search.usi.ch/persone/965239e6b58a2da249c73885175570bf/Di-Salvo-Philip
Philip Di Salvo è ricercatore postdoc e docente presso il dipartimento di Scienze umane e sociali dell'Università di St. Gallen (HSG). I principali interessi di ricerca di Di Salvo sono il giornalismo investigativo, la sorveglianza di Internet, il rapporto tra giornalismo e hacking e le cosiddette “black box technologies”. In precedenza, Di Salvo è stato Visiting Fellow presso il Dipartimento di Media e Comunicazione della London School of Economics and Political Science (LSE) (2021-2022) e ha ricoperto diversi incarichi di ricerca e insegnamento presso l'Istituto di Media e Giornalismo dell'Università della Svizzera italiana (USI) (2012-2021). Nell'estate del 2024, Philip è stato Visiting Fellow presso l'Università di Harvard. Ha inoltre lavorato come docente presso la NABA - Nuova Accademia di Belle Arti di Milano (2018-2020). Come giornalista freelance, Philip ha scritto per Wired, Motherboard/Vice, Esquire e altre pubblicazioni che si occupano dell'impatto sociale della tecnologia e conduce un programma radiofonico settimanale sulla tecnologia su Radio Raheem a Milano. È anche membro del consiglio di amministrazione del DIG Festival, un evento internazionale di giornalismo investigativo con sede in Italia.
3 Febbraio 2016 •
Digitale, Più recenti •
by Philip Di Salvo
La crisi dei migranti rappresenta una sfida per il giornalismo in tutta Europa e ha costretto le redazioni a interrogarsi su come dare notizia di un fenomeno così complesso in modo preciso e senza cadere in facili stereotipi o, al...
Leggi l'articolo
4 Gennaio 2016 •
Digitale, Più recenti •
by Philip Di Salvo
Una delle false credenze che si sentono – ancora – ripetere sul giornalismo online è che questo sarebbe uno spazio privilegiato esclusivamente per una forma di informazione istantanea, veloce, poco approfondita e,...
Leggi l'articolo
28 Ottobre 2015 •
Brevi, Giornalismi •
by Philip Di Salvo
Per 10 giorni, dal 2 al 12 Novembre, Roma ospiterà The 19 Million Project. Scopo dell’iniziativa è far incontrare giornalisti, programmatori, hacker e attivisti al fine di sviluppare progetti per la narrazione giornalistica della...
Leggi l'articolo
18 Settembre 2015 •
Digitale, Più recenti •
by Philip Di Salvo
Nelle ultime settimane si è parlato molto degli ad-blocker, i programmi che consentono di eliminare dalla fruizione di Internet banner, pop-up e altri contenuti pubblicitari. Anche se il fenomeno non è di certo nuovo e di fatto rende la...
Leggi l'articolo
17 Luglio 2015 •
Etica e Qualità, Più recenti •
by Philip Di Salvo
Bufale, fotografie e video non verificati spacciati per veri sono purtroppo ancora parte del giornalismo online. Anche se da anni i giornalisti raccontano a se stessi quanto la verifica dei contenuti Ugc online sia qualcosa di...
Leggi l'articolo
8 Luglio 2015 •
Etica e Qualità, Più recenti •
by Philip Di Salvo
Londra – “Le leggi che proteggono le fonti giornalistiche confidenziali sono in pericolo nell’era digitale”, ha dichiarato Julie Posetti ieri sera a Londra, aprendo un panel sul tema organizzato dal Frontline Club....
Leggi l'articolo
17 Giugno 2015 •
Giornalismi, Più recenti •
by Philip Di Salvo
Uno dei ruoli fondamentali del giornalismo è quello di vigilare sul potere e tenerne sotto controllo l’operato. Nell’ottemperare a queste funzioni, gli organi di stampa dovrebbero lavorare come “watchdog”,...
Leggi l'articolo
3 Giugno 2015 •
Giornalismi, Più recenti •
by Philip Di Salvo
“Signor Blatter, ha mai incassato una tangente?”. È stato questo, forse, il momento culminante del rapporto tra il freelance britannico Andrew Jennings e i vertici della Fifa: una domanda posta durante la conferenza stampa di...
Leggi l'articolo
5 Maggio 2015 •
Digitale, Più recenti •
by Philip Di Salvo
Berlino – “Usare tecniche trans-mediali per immergere i lettori nelle storie giornalistiche attraverso l’impersonificazione virtuale”: in una frase, ecco l’immersive journalism secondo James Pallot,...
Leggi l'articolo
19 Aprile 2015 •
Economia dei media, Più recenti •
by Philip Di Salvo
Quando si parla di nuovi modelli editoriali ed economici per il giornalismo si tende spesso a guardare al contesto anglosassone, citando testate o progetti inglesi o americani come best practice. All’International Journalism Festival di...
Leggi l'articolo