-
30 Dicembre 2006 •
Etica e Qualità •
by Cristina Elia
Il Corriere del Ticino, 30.12.2006 «Se dobbiamo classificarlo, il 2006 dei media anglosassoni è stato senza dubbio l’anno delle correzioni in ritardo». Lo afferma Craig Silverman, autore statunitense, sul suo sito...
Leggi l'articolo
-
16 Dicembre 2006 •
Digitale, Etica e Qualità •
by Marcello Foa
Il Corriere del Ticino, 16.12.2006 Sorpresa, anche i giornali italiani scoprono l’etica, almeno in parte. Fino a qualche tempo fa quando un quotidiano pubblicava inesattezze, anche con grande enfasi, prevaleva la tendenza a...
Leggi l'articolo
-
13 Novembre 2006 •
Etica e Qualità •
by Cristina Elia
Il Corriere del Ticino, 13.11.2006 Negli Stati Uniti, i testi narrativi sono fonte di riscoperta del piacere della lettura per utenti internet e lettori di giornale. Un modello anche per l’Europa? Che rabbia! I giornalisti investono...
Leggi l'articolo
-
31 Agosto 2006 •
Etica e Qualità, Giornalismi •
by Marcello Foa
Corriere del Ticino, 31.8.2006 Emergono casi di abili contraffazioni, l’importanza dello «spin doctor» La guerra oggi si combatte anche e soprattutto con i media. O meglio: manipolando i media. Osama Bin Laden ha mostrato la via con...
Leggi l'articolo
-
10 Agosto 2006 •
Digitale, Etica e Qualità •
by EJO
di Marlis Prinzing Die Welt, 10.08.2006 I cittadini si improvvisano giornalisti: il giornalismo dei reporter dilettanti incide sui media e rende ancora più importante il lavoro delle redazioni professionali «Anch’io, anch’io»...
Leggi l'articolo
-
16 Aprile 2006 •
Etica e Qualità •
by Ulla Froehling
Message, Nr. 4, aprile 2006 di Ulla Fröhling Il caso Natascha Kampusch ha mostrato quale grande responsabilità abbiano i giornalisti nei loro rapporti con persone che hanno vissuto esperienze traumatiche. Ecco le più importanti regole...
Leggi l'articolo
-
1 Aprile 2006 •
Etica e Qualità •
by Cristina Elia
Problemi dell’Informazione, Nr. 1, aprile 2006 Nuovi ombudsman al New York Times e al Washington Post In Italia non ce ne sono: dopo due esperienze fallimentari presso Il Messaggero e La Repubblica negli anni Ottanta, l’idea è...
Leggi l'articolo
-
4 Marzo 2006 •
Etica e Qualità •
by EJO
ssmgazette, marzo 2006 Che cos’è oggi il buon giornalismo? Osservazioni in merito ad un quesito che non può essere definitivamente risolto. L’argomento è interessante, i fatti accuratamente indagati, le storie ben raccontate, il...
Leggi l'articolo
-
3 Marzo 2006 •
Etica e Qualità •
by Martin Hitz
Neue Zürcher Zeitung, 03.03.2006 Il giornalismo americano diventa sempre più lacunoso: nel 61 per cento dei casi gli articoli di cronaca locale e i reportage contengono inesattezze. È questo l’irritante risultato emerso da uno studio...
Leggi l'articolo
-
23 Febbraio 2006 •
Etica e Qualità, Media e Politica •
by Stephan Russ-Mohl
Deutsche Welle, 23.2.2006 I pericoli dell’aviaria vengono spesso rappresentati in modo esagerato – poiché con la paura salgono il numero delle copie vendute e l’audience. Esperti del settore dei media mettono in guardia da...
Leggi l'articolo