4 Gennaio 2016 •
Digitale, Più recenti •
by Philip Di Salvo
Una delle false credenze che si sentono – ancora – ripetere sul giornalismo online è che questo sarebbe uno spazio privilegiato esclusivamente per una forma di informazione istantanea, veloce, poco approfondita e,...
Leggi l'articolo
23 Dicembre 2015 •
Media e Politica, Più recenti •
by Marcello Foa
Renzi è il primo ministro italiano che applica le regole dello spin e dunque della manipolazione mediatica. La sua loquacità è spontanea ma l’uso degli slogan, la costruzione delle frasi a effetto, il richiamo ai luoghi comuni e non...
Leggi l'articolo
21 Dicembre 2015 •
Etica e Qualità, Più recenti •
by Lambrini Papadopoulou
Questo articolo è un’integrazione dell’analisi pubblicata dall’Ejo lo scorso novembre sulla copertura mediatica della crisi dei migranti da parte dei media europei La crisi migratoria ha trasformato la Grecia in qualcosa...
Leggi l'articolo
16 Dicembre 2015 •
Cultura Professionale, Più recenti, Ricerca sui media •
by Stephan Russ-Mohl
Negli ultimi anni, la situazione della comunicazione pubblica sui temi scientifici e di ricerca è cambiata. Dopo un breve periodo di fioritura del giornalismo scientifico, è ora la comunicazione scientifica, ovvero la presentazione di...
Leggi l'articolo
14 Dicembre 2015 •
Media e Politica, Più recenti •
by Ville Seuri
Sono davvero poche le opinioni a essere più condivise di questa da parte dei giornalisti: è quasi impossibile fare del buon giornalismo sull’Unione europea. Il mostro burocratico di Bruxelles, infatti, fa di norma notizia solo quando...
Leggi l'articolo
9 Dicembre 2015 •
Economia dei media, Più recenti •
by Hannah Marsh
Molte organizzazioni mediatiche potrebbero trovare strano pubblicare una notizia concedendola a una piattaforma terza affinché la distribuisca, eppure potrebbero doversi abituare presto: cosa succede infatti nel momento in cui strumenti...
Leggi l'articolo
1 Dicembre 2015 •
Libertà di stampa, Più recenti •
by Philip Eil
Nota: Pubblichiamo questo articolo del giornalista americano Philip Eil che denuncia il suo personale caso di reporter cui viene negato accesso a documenti pubblici negli Usa. Il caso è interessante per discutere delle difficoltà cui...
Leggi l'articolo
26 Novembre 2015 •
Digitale, Più recenti •
by Emanuele Amighetti
Osservando le stime del numero di profughi che ha raggiunto l’Unione Europea durante il corso dell’ultimo anno, più di 800mila secondo l’Unhcr, e soffermandosi sulla varietà dei Paesi di provenienza, si nota chiaramente quanto sia...
Leggi l'articolo
20 Novembre 2015 •
Giornalismi, Media e Politica, Più recenti •
by Marina Castellaneta
Il titolo “Mafia pays no taxes” sarà stato pure dirompente, ma la libertà di stampa va salvaguardata se il contenuto dell’articolo ha una base fattuale sufficiente e contiene critiche su fatti di interesse pubblico, come un...
Leggi l'articolo
18 Novembre 2015 •
Digitale, Più recenti •
by Federica Cherubini
Londra – Cos’è l’anonimato in un mondo online iperconesso e ipertracciabile? Siamo davvero pronti? La questione è ancora più centrale nel contesto post-Snowden e, durante una session dell’ultimo MozFest di...
Leggi l'articolo