22 Febbraio 2021 •
Brevi, Cultura Professionale •
by Clelia Di Serio
La pandemia da Sars-CoV-2 che ci ha colpiti nell’ultimo anno ha portato all’attenzione di tutti, anche dei non addetti ai lavori, l’importanza non solo scientifica ma eminentemente sociale di tre aspetti: la serietà dei metodi con...
Leggi l'articolo
6 Aprile 2020 •
Media e Politica, Più recenti •
by Laura Carrer
Queste settimane di pandemia sono complesse, e non solo da un punto di vista sanitario. La necessità di arginare la diffusione esponenziale del virus SARS-CoV-2 ha portato alla sospensione o alla limitazione di alcuni diritti fondamentali...
Leggi l'articolo
17 Marzo 2020 •
Cultura Professionale, Più recenti •
by Nouha Belaid
Una delle eredità maggiori delle Primavere arabe si può leggere nel fatto che, ora, l’accesso all’informazione sia un diritto sancito in molti dei paesi interessati dall’ondata di proteste iniziata nel 2011. In diversi...
Leggi l'articolo
8 Gennaio 2020 •
Giornalismi, Più recenti •
by Lucie Stuchlíková
Velocità e chiarezza: due principi cardine del giornalismo, connessi alla capacità di pubblicare una storia nel modo più veloce ed esplicativo possibile per i lettori. Ma come è possibile combinare questo assunto con le pratiche del...
Leggi l'articolo
14 Agosto 2019 •
Digitale, Più recenti •
by Rui Barros
Quando ho iniziato a lavorare nella redazione di Rádio Renascença nel 2016 avevo un obiettivo chiaro: creare una delle prime unità di data journalism in Portogallo e usare i dati e il coding per esplorare nuovi modi di raccontare...
Leggi l'articolo
16 Luglio 2019 •
Giornalismi, Più recenti, Ricerca sui media •
by Bettels-Schwabbauer
Dalla pubblicazione dei Panama Papers – il principale scoop del 2016 – il giornalismo collaborativo cross-border è diventato un tema molto importante nel giornalismo. Un nuovo libro, Cross-Border Collaborative Journalism. A...
Leggi l'articolo
21 Giugno 2019 •
Etica e Qualità, In evidenza •
by Elisabetta Tola
“La scienza non è solo una miniera di storie e dati di cui ci piace parlare e leggere, ma è anche un modo di pensare che può aiutare i giornalisti a migliorare il proprio rapporto con la ricerca dei fatti, a valutarli, e confermarli o...
Leggi l'articolo
13 Maggio 2019 •
Brevi, Giornalismi •
by Raffaele Mastrolonardo ed Elisabetta Tola
Alan Rusbridger, ex direttore del Guardian, nel suo libro Breaking News – about what journalism was; where it is going; and what it may become, racconta di come lui e altri tre colleghi volarono negli Stati Uniti nella prima metà...
Leggi l'articolo
14 Gennaio 2019 •
Digitale, Più recenti •
by Andrea Briga
Far appassionare a una storia, coinvolgere i lettori con l’interattività, video e infografiche: in tutto il mondo, così come in Cina, il data journalism racconta la realtà partendo dai dati, presentandoli nella maniera più chiara e...
Leggi l'articolo
13 Novembre 2018 •
Digitale, Più recenti, Ricerca sui media •
by Andrea Briga
Un team sotto pressione, un progetto da sviluppare, poche regole e tanta creatività: si riassume così un hackaton di ambito giornalistico, un evento in cui più squadre multidisciplinari si sfidano per creare un software richiesto da una...
Leggi l'articolo