15 Febbraio 2016 •
Brevi, Giornalismi •
by EJO
Nasce oggi il sito russo l’Osservatorio europeo di giornalismo (Ejo), che si occuperà degli ultimi sviluppi nella ricerca sui media e l’innovazione nel giornalismo, guardando specificatamente alle audience di lingua russa in tutto il...
Leggi l'articolo
26 Gennaio 2016 •
Libertà di stampa, Più recenti •
by Adam Szynol, Paulina Pacula e Michal Kus
Nelle ultime settimane, il governo neoeletto in Polonia ha nominato i nuovi vertici la tv e la radio pubbliche, licenziato alcuni giornalisti e anchorman molto noti e chiuso alcuni programmi tv considerati critici nei confronti le sue...
Leggi l'articolo
14 Gennaio 2016 •
Giornalismi, In evidenza •
by EJO
Gli editor l’Ejo discutono dei prossimi sviluppi nei media europei nei loro paesi, guardando all’anno appena iniziato. Abbiamo scelto un’immagine le ultime proteste in difesa dei media in Polonia per rappresentare il...
Leggi l'articolo
20 Novembre 2015 •
Giornalismi, Media e Politica, Più recenti •
by Marina Castellaneta
Il titolo “Mafia pays no taxes” sarà stato pure dirompente, ma la libertà di stampa va salvaguardata se il contenuto l’articolo ha una base fattuale sufficiente e contiene critiche su fatti di interesse pubblico, come un progetto...
Leggi l'articolo
9 Aprile 2015 •
Libertà di stampa, Più recenti •
by Marina Castellaneta
Il Consiglio d’Europa ha lanciato la sua piattaforma on dedicata alla protezione dei giornalisti e alla promozione la loro sicurezza, disponibile qui. La piattaforma, realizzata grazie a partner come Article 19, Association of European...
Leggi l'articolo
30 Marzo 2015 •
Brevi •
by Alessandro Oliva
26 ore: è questo il tempo che, in Messico, intercorre tra un’aggressione e l’altra a un giornalista. Il dato è frutto di uno studio condotto da Article 19, un’organizzazione dedita alla promozione la libertà d’espressione. Il...
Leggi l'articolo
22 Gennaio 2015 •
Giornalismi •
by Caroline Lees
Quando Gergő Sáling era stato improvvisamente licenziato dal suo posto di lavoro come direttore portale ungherese Origo lo scorso giugno, metà la sua redazione aveva presentato le dimissioni. Molti colleghi sostenevano che Sáling...
Leggi l'articolo
20 Gennaio 2015 •
Media e Politica, Ricerca sui media •
by Artan Fuga
La quasi totalità le notizie politiche trasmesse dalla televisione di servizio pubblico albanese (Atv) è basata su materiali di ufficio stampa o prodotti dalle istituzioni politiche o dai partiti. I dati emergono da uno studio empirico...
Leggi l'articolo
14 Gennaio 2015 •
Libertà di stampa •
by Thomas Schmidt
Questa settimana il nuovo numero di Charlie Hebdo è andato in edicola, curato dai giornalisti e vignettisti sopravvissuti all’attacco la scorsa settimana. Il giornale, stampato con una tiratura di tre milioni di copie, è arrivato...
Leggi l'articolo
22 Dicembre 2014 •
Libertà di stampa •
by Dariya Orlova
Dall’esplosione movimento EuroMaidan, molti giornalisti ucraini sono diventati attivisti al fine di combattere la corruzione e rinforzare la svolta democratica e l’on e i social media continuano a essere le maggiori piattaforme per le...
Leggi l'articolo