-
17 Gennaio 2020 •
Digitale, Più recenti •
by Laura Carrer
A meno di un mese dal suo 16esimo compleanno, Facebook ha davanti sempre nuove sfide. La disinformazione (della quale ho parlato recentemente qui) e la tecnologia deepfake fanno sicuramente parte di questa lista. In un blog post dello...
Leggi l'articolo
-
7 Ottobre 2016 •
Media e Politica, Più recenti •
by Marcello Foa
Il commento pubblicato in prima pagina sul Corriere del Ticino del 5 ottobre sui falsi video di Al Qaeda ha avuto una risonanza enorme, per la quale ringrazio i lettori. Non a tutti è piaciuto, com’è normale. Alcuni hanno chiesto...
Leggi l'articolo
-
23 Dicembre 2015 •
Media e Politica, Più recenti •
by Marcello Foa
Renzi è il primo ministro italiano che applica le regole dello spin e dunque della manipolazione mediatica. La sua loquacità è spontanea ma l’uso degli slogan, la costruzione delle frasi a effetto, il richiamo ai luoghi comuni e non...
Leggi l'articolo
-
11 Marzo 2014 •
Etica e Qualità, Ricerca sui media •
by Evgeniya Boklage
Wikipedia è stata lanciata nel 2001 e mentre è diventata uno dei siti maggiormente visitati della rete, il dibattito sulla sua attendibilità ne ha caratterizzato la storia fin qui. Anche se alcuni studi hanno confermato la generale...
Leggi l'articolo
-
25 Marzo 2013 •
Media e Politica •
by EJO
Marcello Foa, confondatore dell’Osservatorio europeo di giornalismo, studia da tempo la comunicazione dei governi e delle istituzioni, le dinamiche e gli strumenti che questi utilizzano per orientare ed influenzare i media spesso...
Leggi l'articolo
-
24 Maggio 2011 •
Etica e Qualità, Media e Politica •
by Philip Di Salvo
Ha fatto molto discutere “l’oscuramento” di Hillary Clinton, e di un’altra funzionaria della Casa Bianca, dalle foto nella “Situation Room”- scattate in occasione del blitz che ha portato alla morte di...
Leggi l'articolo
-
24 Febbraio 2011 •
Media e Politica •
by Marcello Foa
Il Giornale, 24.02.2011 Il Riformista intervista uno dei leader della rivolta in Egitto. Bel colpo, ma mancano le domande che contano. E lo scoop diventa, involontariamente, un esempio di come sia facile manipolare la stampa...
Leggi l'articolo
-
4 Agosto 2010 •
Media e Politica •
by Marcello Foa
La foto di "Time" serve al governo Usa per contrastare il danno d'immagine di Wikileaks. Un colpo degli spin doctor che usano a proprio vantaggio le logiche dei media...
Leggi l'articolo
-
27 Luglio 2010 •
Digitale, Media e Politica •
by Marcello Foa
Due considerazioni sullo scoop dei file del Pentagono pubblicati da Wikileaks. La prima: orientare l’insieme dei media è molto più facile di quanto accademici e giornalisti siano disposti ad ammettere. Sapendo che l’80% delle...
Leggi l'articolo