4 Febbraio 2020 •
Digitale, In evidenza •
by Richard Fletcher
Una filter bubble è uno stato di isolamento intellettuale o ideologico che può derivare da algoritmi che ci forniscono informazioni con cui siamo d’accordo, sulla base del nostro comportamento online e della nostra cronologia di...
Leggi l'articolo
17 Gennaio 2020 •
Digitale, Più recenti •
by Laura Carrer
A meno di un mese dal suo 16esimo compleanno, Facebook ha davanti sempre nuove sfide. La disinformazione (della quale ho parlato recentemente qui) e la tecnologia deepfake fanno sicuramente parte di questa lista. In un blog post dello...
Leggi l'articolo
13 Gennaio 2020 •
Digitale, In evidenza •
by Nicolas Becquet
La strada verso la transizione digitale ha offerto alle organizzazioni mediatiche la possibilità di ripensare nel profondo gli obiettivi, i formati, le strutture, i business model e le relazioni con le audience. Nel corso di questo...
Leggi l'articolo
12 Dicembre 2019 •
Digitale, In evidenza, Ricerca sui media •
by Nathalie Pignard-Cheynel, David Gerber e Laura Amigo
Le difficoltà dei media, l’aumento delle “fake news”, il declino della circolazione dei giornali, la maggiore concentrazione nel settore, o anche la concorrenza delle piattaforme online: i media si trovano ad affrontare una...
Leggi l'articolo
30 Ottobre 2019 •
Digitale, Ricerca sui media •
by Oscar Ricci, Marcello Maneri e Fabio Quassoli
Gli attacchi terroristici che hanno avuto luogo in Europa negli ultimi dieci anni sono avvenuti in un ecosistema mediale profondamente modificato dalla presenza dei media digitali. Nel complesso universo di Internet, una posizione...
Leggi l'articolo
21 Ottobre 2019 •
Digitale, Più recenti •
by Kateryna Tolokolnikova
Con l’obiettivo di non rimanere indietro con la sperimentazione dei formati innovativi, diverse aziende mediatiche ucraine hanno iniziato a creare i loro progetti con le tecnologie di realtà virtuale. Alcune di queste startup...
Leggi l'articolo
26 Settembre 2019 •
Digitale, Più recenti •
by Viviana La Monaca
Il ruolo del giornalismo è sempre stato quello di informare il pubblico non solo sull’attualità, ma anche su fatti ed eventi che, altrimenti, rischierebbero di passare inosservati. In quest’epoca di digitalizzazione, in cui...
Leggi l'articolo
17 Settembre 2019 •
Digitale, Più recenti •
by Laura Carrer
Negli ultimi anni sono state numerose le campagne di manipolazione dell’opinione pubblica online basate su fonti non riconosciute, anonime o cospirazioni (fra le altre il caso QAnon, il video manipolato di Nancy Pelosi, la campagna della...
Leggi l'articolo
9 Settembre 2019 •
Digitale, In evidenza •
by Catarina Carvalho
Sapevamo che non sarebbe stato facile. Rinnovarsi non è mai semplice per giornali tradizionali come Diário de Notícias (Dn), un quotidiano con una lunga storia alle spalle e una redazione tendenzialmente conservatrice. Ma, d’altra...
Leggi l'articolo
14 Agosto 2019 •
Digitale, Più recenti •
by Rui Barros
Quando ho iniziato a lavorare nella redazione di Rádio Renascença nel 2016 avevo un obiettivo chiaro: creare una delle prime unità di data journalism in Portogallo e usare i dati e il coding per esplorare nuovi modi di raccontare...
Leggi l'articolo