14 Maggio 2022 •
Etica e Qualità, Giornalismi, Più recenti •
by Dren Gërguri
I più importanti eventi storici degli ultimi anni, come la Brexit, le elezioni presidenziali negli Stati Uniti e la pandemia, si sono dovuti confrontare con diverse ondate di disinfomazione. A febbraio, l’inizio della guerra in...
Leggi l'articolo
24 Marzo 2022 •
Giornalismi, In evidenza •
by EJO
Da quando la Russia ha iniziato ad attaccare l’Ucraina, in Europa abbiamo assistito all’emergere di una varietà di strategie giornalistiche per fornire al pubblico un orientamento nel “disordinato affare della...
Leggi l'articolo
21 Ottobre 2019 •
Digitale, Più recenti •
by Kateryna Tolokolnikova
Con l’obiettivo di non rimanere indietro con la sperimentazione dei formati innovativi, diverse aziende mediatiche ucraine hanno iniziato a creare i loro progetti con le tecnologie di realtà virtuale. Alcune di queste startup...
Leggi l'articolo
30 Settembre 2019 •
In evidenza, Media e Politica •
by Andrejs Berdnikovs
La crisi ucraina del 2014 ha generato uno scontro serio tra la Russia e l’Europa e ha aperto una nuova fase della guerra mediatica del Cremlino. A ciò si aggiunge la repressione del dissenso interno, che ha portato molti attivisti...
Leggi l'articolo
5 Agosto 2019 •
Digitale, Più recenti •
by Tanya Gordiienko
L’app di messaggistica Telegram è stata costruita attorno all’idea che le comunicazioni debbano essere personali e cifrate. In alcuni Paesi, però, l’applicazione è diventata uno strumento di successo per i giornalisti...
Leggi l'articolo
16 Marzo 2017 •
Libertà di stampa, Più recenti •
by Halyna Budivska
“Gli ucraini radicali picchiano i figli perchè parlano russo” (falso); “Studenti universitari espulsi per aver posto una ‘domanda scomoda’ al presidente Poroshenko” (falso); “Le forze armate ucraine hanno reclutato...
Leggi l'articolo
12 Ottobre 2016 •
Etica e Qualità, Più recenti •
by Halyna Budivska
I giornalisti ucraini ritengono molto difficile rimanere neutrali e indipendenti quando scrivono del conflitto in atto nel loro Paese e molti sono combattuti fra i sentimenti di patriottismo e il proprio ruolo di osservatori distaccati, lo...
Leggi l'articolo
9 Settembre 2016 •
Libertà di stampa, Più recenti •
by Gemma Pörzgen
I margini di manovra per i giornalisti e i media indipendenti in Russia diventano sempre più ristretti. Da diversi anni, infatti, il dominio dei media statali è tale da sostanzialmente segregare le voci libere in una nicchia isolata...
Leggi l'articolo
27 Maggio 2016 •
Libertà di stampa, Più recenti •
by Johanna Mack
“I gornalisti possono salvare l’Ucraina”, così POLITICO Europe intitolava un recente articolo di Sergii Leshchenko, già giornalista investigativo e ora membro del parlamento di Poroshenko, lo scorso 11 Dicembre 2015. I...
Leggi l'articolo
18 Gennaio 2016 •
Libertà di stampa, Più recenti, Ricerca sui media •
by Halyna Budivska
I media in Ucraina sono diventati pedine nel gioco di potere tra le diverse forze politiche. A confermarlo, un nuovo studio. Il pubblico, comunque, ha iniziato a rendersi conto della situazione, dato che negli ultimi mesi si è anche...
Leggi l'articolo