MENU[et_social_follow icon_style="slide" icon_shape="rounded" icons_location="left" col_number="auto" outer_color="dark"]
  • Home
  • L’Osservatorio
    • Osservatorio
    • Dichiarazione di Responsabilità e Informativa sulla Privacy
    • Prova
  • Il network EJO
  • In altre lingue
    • Albanese
    • Ceco
    • Francese
    • Inglese
    • Italiano
    • Lettone
    • Polacco
    • Portoghese
    • Rumeno
    • Russo
    • Serbo
    • Spagnolo
    • Tedesco
    • Ucraino
    • AJO Arabo
    • AJO Francese
  • Sponsor
  • Contatti
  • +

Osservatorio europeo di giornalismo (EJO)

MENU
  • Home
  • Digitale
  • Economia dei media
    • Economia dei media
    • Editoria
  • Etica e Qualità
  • Giornalismi
    • Cultura Professionale
    • Giornalismi
  • Libertà di stampa
  • Media e Politica
  • 19 Luglio 2022 • Brevi, Digitale, In evidenza, Più recenti, Ricerca sui media • by Giulia Ferri

    Digital News Report 2022: cala l’interesse nei confronti del giornalismo

    Un crescente disinteresse nei confronti dei media, accompagnato da un calo generale della fiducia da parte dei lettori. Questo il quadro generale che emerge dal Digital News Report 2022, la rassegna annuale del Reuters Institute...

    Leggi l'articolo

  • 18 Luglio 2022 • Digitale, Giornalismi, Più recenti, Ricerca sui media • by Olivia Samnick

    Social media: Alleati o nemici delle emittenti pubbliche?

    La diffusione dei social media ha costretto le testate giornalistiche europee ad adattare il modo in cui coinvolgono il proprio pubblico. Henning Eichler, giornalista e docente presso le Università di Darmstadt e del Rhine-Main, ha...

    Leggi l'articolo

  • 14 Maggio 2022 • Etica e Qualità, Giornalismi, Più recenti • by Dren Gërguri

    Social e videogiochi: le armi della disinformazione ai tempi della Guerra

    I più importanti eventi storici degli ultimi anni, come la Brexit, le elezioni presidenziali negli Stati Uniti e la pandemia, si sono  dovuti confrontare con diverse ondate di disinfomazione.  A febbraio, l’inizio della guerra in...

    Leggi l'articolo

  • 2 Maggio 2022 • Cultura Professionale, Etica e Qualità, Giornalismi, Più recenti • by James Rodgers

    Storia e politica: ecco le basi per la formazione del giornalismo del...

    Il Prof. James Rodgers sostiene che gli studenti di giornalismo, politica e storia dovrebbero avere la possibilità di studiare tutte e tre le discipline in modo molto più dettagliato di quanto molti corsi consentano attualmente. Il mio...

    Leggi l'articolo

  • 24 Marzo 2022 • Giornalismi, In evidenza • by EJO

    Il racconto giornalistico in Europa della guerra in Ucraina

    Da quando la Russia ha iniziato ad attaccare l’Ucraina, in Europa abbiamo assistito all’emergere di una varietà di strategie giornalistiche per fornire al pubblico un orientamento nel “disordinato affare della...

    Leggi l'articolo

  • 21 Febbraio 2022 • Digitale, Giornalismi, Più recenti • by Olivia Samnick

    Perché i media europei dovrebbero collaborare per creare nuove piattaforme online

    I social media e le piattaforme digitali sono una componente consolidata della nostra vita quotidiana: non solo influenzano il modo in cui ci relazioniamo con gli altri, ma anche come percepiamo il mondo e formiamo le nostre opinioni....

    Leggi l'articolo

  • 14 Febbraio 2022 • Economia dei media, Giornalismi, Più recenti • by Lucas Philippoz

    Giornalisti imprenditori: il nuovo mercato delle newsletter

      Pur essendo nate tra gli anni Ottanta e Novanta, in contemporanea all’esplosione democratica della posta elettronica, le newsletter si sono affermate nel mondo del giornalismo solo negli ultimi dieci anni. Secondo un articolo...

    Leggi l'articolo

  • 5 Gennaio 2022 • Media e Politica, Più recenti, Ricerca sui media • by Gerret Von Nordheim

    La politica dei tweet: cosa ci dicono i link dei populisti di...

    Gli appassionati di sport sanno sempre dove trovare le ultime notizie sulla loro squadra del cuore, sia che si tratti della sezione sportiva del giornale locale, il canale YouTube della squadra, o grazie a emittenti come Sky Sports, ESPN e...

    Leggi l'articolo

  • 16 Novembre 2021 • Giornalismi, Più recenti • by James Rodgers

    Storia dei corrispondenti esteri da Mosca

    Mentre la Russia entrava nella prima delle sue rivoluzioni nel 1917 – eventi che avrebbero plasmato il mondo per il resto del ventesimo secolo – il Daily Mail usciva con il titolo “Nessuna notizia da Pietrogrado...

    Leggi l'articolo

  • 11 Novembre 2021 • Etica e Qualità, Più recenti • by Olivia Samnick

    La difficile promozione della diversità nelle redazioni

    Secondo un nuovo articolo sulla diversità delle redazioni pubblicato nella rivista accademia Journalism Practice, “un principio fondamentale del giornalismo è contribuire alla costruzione una sfera pubblica funzionante e sana”. Gli...

    Leggi l'articolo

« Precedente 1 … 4 5 6 … 173 Successivo »
  • I più recenti
  • Più letti
  • Casuale
  • Il codice PROMPT: il contributo delle narrazioni, delle retoriche e...

    25 Marzo 2025

    Romania: come una campagna di disinformazione ha impedito il suffragio...

    11 Febbraio 2025

    Il Cambiamento Climatico: Terra Desolata nella Formazione dei Giornalisti

    9 Gennaio 2025

    Workshop a Lugano: L’IA e il Giornalismo del Futuro

    17 Dicembre 2024

    PROMPT: Riconoscere, decifrare e combattere le narrazioni della disinformazione.

    3 Dicembre 2024

  • Per una definizione di data journalism

    4 Marzo 2015

    13 cose che ogni giornale può imparare da BuzzFeed

    31 Marzo 2015

    Editoria 2011, nella continuità della sperimentazione

    16 Dicembre 2010

    Quando le storie si trovano tra i dati

    1 Aprile 2015

    Se i comunicati stampa perdono rilevanza

    29 Luglio 2014

  • Giornalismo, il lavoro del futuro fa paura

    11 Maggio 2015

    L’informazione di qualità soffre, anche in Svizzera

    14 Ottobre 2013

    Perchè fare ancora giornalismo?

    21 Luglio 2010

    La strategia globale del Guardian

    18 Aprile 2013

    ProPublica venderà dati

    5 Marzo 2014

Gestito da

Università della Svizzera italiana

Iscriviti alla nostra newsletter

 

Segui EJO su Facebook

Archivi

Link

  • Festival dei giornalismo
  • Giornalismo d'altri
  • Guardian Media
  • Jeff Jarvis
  • Journalism.co.uk
  • Newslab
  • Reflections of a Newsosaur

I nostri tweet recenti

Could not authenticate you.

Iscriviti alla nostra newsletter

Articoli recenti

  • Il codice PROMPT: il contributo delle narrazioni, delle retoriche e delle tecniche di manipolazione dell’informazione nella lotta contro la disinformazione. 25 Marzo 2025
  • Romania: come una campagna di disinformazione ha impedito il suffragio libero 11 Febbraio 2025
  • Il Cambiamento Climatico: Terra Desolata nella Formazione dei Giornalisti 9 Gennaio 2025
  • Workshop a Lugano: L’IA e il Giornalismo del Futuro 17 Dicembre 2024
  • PROMPT: Riconoscere, decifrare e combattere le narrazioni della disinformazione. 3 Dicembre 2024
  • Tra Penna e Algoritmo: Le Sfide del Giornalismo Moderno a Glocal 28 Novembre 2024

© 2025 Osservatorio europeo di giornalismo (EJO) |

Powered by Wordpress. Design di Themnific™. Adattamento a cura di EJO e Servizio Web USI

Questo sito fa uso di cookies per comprenderne l'utilizzo da parte degli utenti; non per scopi di marketing. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze che analizzano il comportamento degli utenti, ma non raccogliamo dati personali e non vendiamo dati a terzi.
Può conoscere i dettagli consultando la nostra Informativa sulla Privacy. Proseguendo nella navigazione accetta l'uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.